AFS Agenzia FotoSpot

Le nostre rubriche

107 articoli

Dottor Karol: "la coscienza nascosta, la modifica del flusso sanguigno"

l risveglio in questi casi è molto probabile ed è legittimo attendere con fiducia che avvenga. Di tutto ciò che è successo mentre erano in coma questi soggetti non conservano memoria: si può capire, poiché una funzione cerebrale così delicata quale il ricordare viene meno in caso di lesioni che portano al coma.

COSMOLOGIA DELL’ESISTENZA, IL DOTTOR KAROL SPIEGA COSA SIGNIFICA

Nessuna differenza di valore può esserci tra una pietra e un essere vivente, anche se di nobile costituzione come noi siamo.

Il mio "Credo" sulla nascita dell'universo: il pensiero del dottor Karol

Ma certo è che, dal momento della sua nascita, l’universo s’è sviluppato ciecamente, senza alcun ulteriore intervento. Poteva essere diverso in migliaia di modi, ma ha scelto di essere così.

La parola al dottore, Carlo Cappelli: "a proposito di pidocchi..."

Di pidocchi esistono tre specie, ben distinte a seconda del loro habitat preferito. Quelli dei bambini sono i pidocchi della testa (pediculus capitis). Poi ci sono quelli trasmessi con i contatti sessuali (pediculus pubis), volgarmente detti ‘piàttole’ per il loro aspetto schiacciato, e infine quelli, da noi ormai scomparsi, che vivono sugli indumenti (pediculus vestis).

La parola al Dottore, Carlo Cappelli: "ricordate il Professor Di Bella?" (2^ parte)

L’IMMUNITA’ NATURALE SECONDO IL PROF. DI BELLA (2^ puntata)

La parola al Dottore, Carlo Cappelli: "ricordate il Professor Di Bella?" (1^ parte)

Ho letto con ammirazione la sua vasta produzione, riguardante diversi temi medici. Penso che oggi, davanti ai problemi che la pandemia Covid ci mette tra i piedi, la metodologia Di Bella abbia un campo d’azione particolarmente interessante. Ne riparleremo, ve lo prometto.

Test Rapidi e Sierologici, la Corte Costituzionale ha deciso: "solo nelle farmacie"

Test rapidi e sierologici possono essere somministrati solo in farmacia e non in parafarmacia. La Corte Costituzionale ha così deciso depositando ieri la sentenza n.171 - redattore Filippo Patroni Griffi , precisando che “la decisione rientra nella discrezionalità legislativa e non è una scelta irragionevole”

pagina 1 di 5