“Chiedo ancora notizie del tavolo delle regole, o meglio, di che fine abbiano fatto discorsi concludenti sui diritti del settore, se poi non sono individuati i controllori a farli rispettare, se e quando riconosciuti i nostri diritti”, la domanda nasce spontanea: e quindi? Tu sai a chi chiedere spiegazioni o soluzioni sperando che i tuoi vertici nazionali ti rispondano!
“Quello dell’autotrasporto delle merci è stato il settore più colpito, direi mortalmente, dall’aumento nel costo dell’energia, che ha messo in ginocchio migliaia di aziende, letteralmente disintegrandone i bilanci e la capacità finanziaria”
Ripristino urgente del recupero di parte dell’accisa sul gasolio, alle imprese di autotrasporto aventi diritto, dal 22 marzo 2022 fino alla scadenza in cui è stata fissata la sospensione di tale misura la quale, di fatto, ha ingiustificatamente eliminato il diritto delle imprese di autotrasporto di usufruire del gasolio “ad uso commerciale” consentito in tutta l’Unione Europea.
Anche per i veicoli alimentati a gas occorre estendere il beneficio al pari di quanto recuperano trimestralmente le imprese operanti con veicoli motorizzati euro 5 ed euro6.
La carenza di autisti è un problema globale che cerca soluzione ormai da tempo. Una soluzione a cui talvolta è sembrato potesse rispondere anche la componente femminile del settore.
Le imprese del piceno in evidente crisi come un po' tutto il comparto in campo nazionale, si aspettano molto dagli incontri prossimi.
TIR: SOTTO SANZIONE IL 30% DEI MEZZI PESANTI MA CHI UTILIZZA L’AUTOTRASPORTO NON PAGA
“La percentuale dei giovani impiegati nell’autotrasporto è solo del 6% per il trasporto merci e del 5% per il trasporto passeggeri.
MURO DEL SILENZIO O QUELLO DEL PIANTO? SULLA CRISI E SULLA EMERGENZA NELL' AUTOTRASPORTO, DAL MINISTRO, PER IL MOMENTO, SOLO SILENZIO!
Nessuno, credo e spero, voglia arrivare, a prescindere, ad un fermo dei servizi, ma al senso di grande responsabilità della categoria, non corrisponde l'ampio “senso di responsabilità” da parte del dicastero dei trasporti.
Questa la prima parte di un progetto che Galanti, segretario generale PMIA autotrasporto UNILAVORO e PRIMA TRAS, ha elaborato purtroppo in solitaria.certo non è risolutivo, ma un primo passo decisamente importante.
Nel suo intervento Galanti ha parlato della precaria situazione delle imprese del territorio piceno.
Lo stato di salute dell’autotrasporto italiano
Importanti sono la Formazione e l'informazione