“Chiedo ancora notizie del tavolo delle regole, o meglio, di che fine abbiano fatto discorsi concludenti sui diritti del settore, se poi non sono individuati i controllori a farli rispettare, se e quando riconosciuti i nostri diritti”, la domanda nasce spontanea: e quindi? Tu sai a chi chiedere spiegazioni o soluzioni sperando che i tuoi vertici nazionali ti rispondano!
Lo scorso 15 luglio, in video conferenza, i funzionari del ministero hanno spiegato, ai rappresentanti delle associazioni, le modalità e le procedure per far giungere le risorse economiche (497 milioni) alle imprese di autotrasporto sotto forma di credito d’imposta. Nulla da approvare e nulla da condividere: solo ascolto e diverse domande per comprendere meglio le intenzioni dell’amministrazione.
Anche per i veicoli alimentati a gas occorre estendere il beneficio al pari di quanto recuperano trimestralmente le imprese operanti con veicoli motorizzati euro 5 ed euro6.
Tra i relatori, ROBERTO GALANTI segretario Generale di PMIA autotrapsorto UNILAVORO e coordinatore di PRIMA TRAS. Con lui tutto iol corpo dirigente delle struttre asociative (Il presidente nazinale Martino Adesso, il coordinatore nazionale Luigi Caruso, il consigliere Annamaria Maddamma, Maurizio Longo e Giulio Stoppa).
L’esistenza della mobilità è quindi indispensabile alla sopravvivenza stessa del turismo perché essere turisti significa muoversi verso una nuova destinazione o per scelta o per suggerimento, lasciare il posto in cui si risiede per partire e raggiungere una nuova meta.
È nella scuola, infatti, che si formano i pensieri, le responsabilità e le coscienze dei futuri lavoratori e datori di lavoro ed è essenziale che le future generazioni sviluppino una consapevolezza profonda in merito alla prevenzione, alla sicurezza, ai rischi e, non ultimo, al diritto alla vita.
SCAMBI CULTURALI BILATERALI INTERNAZIONALI IN...MOVIMENTO! WORK IN PROGRESS ALL’I.P.S.S.C.S.S. di Cupra Marittima
È stato il Segretario Generale di Unilavoro PMI Ascoli Piceno Roberto Galanti a presentare il progetto nell’Istituto Comprensivo Folignano-Maltignano, dove sono state coinvolte 6 classi di quinta elementare con oltre 90 alunni.
Le imprese del piceno in evidente crisi come un po' tutto il comparto in campo nazionale, si aspettano molto dagli incontri prossimi.
TIR: SOTTO SANZIONE IL 30% DEI MEZZI PESANTI MA CHI UTILIZZA L’AUTOTRASPORTO NON PAGA
Galanti: "I nostri autotrasportatori e tutti gli altri in Italia sono preoccupati. Faremo decidere la categoria come sempre sul da farsi".
un caos a carattere ormai “permanente” per la diffusa incapacità, impossibilità o mancanza di volontà dei governi di affrontare due questioni in modo radicale
Dopo l’azzeramento dello scorso anno, disposto dal giudice del Tribunale Amministrativo, il quale ha cancellato, leggendo i ricorsi, le norme di nomina che hanno escluso alcune associazioni, riparte dal 24 gennaio prossimo il nuovo Comitato Centrale dell’Albo, ricostituito secondo la disposizione del tribunale.
Da Roma arriva il “BUONO PATENTE AUTOTRASPORTO”: MISURA, A NOSTRO AVVISO, POCO UTILE.
Roberto Galanti: senza contromisure sarà ulteriore stangata finanziaria.
Roberto Galanti, segr. Generale PMIA autotrasporto UNILAVORO e Prima Tras, è stato presente al sit-in dinanzi il casello di Grottammare su SICUREZZA E FUTURO PER L’A14
“La percentuale dei giovani impiegati nell’autotrasporto è solo del 6% per il trasporto merci e del 5% per il trasporto passeggeri.
Il dibattito apertosi da tempo nel territorio delle Marche sud in merito alle problematiche connesse alla A14 è molto importante per l’esercizio di una responsabilità da parte di tutta la Comunità che, attraverso un processo di partecipazione, intende arrivare alla individuazione della soluzione migliore per il futuro dell’assetto viario di questa area.
MURO DEL SILENZIO O QUELLO DEL PIANTO? SULLA CRISI E SULLA EMERGENZA NELL' AUTOTRASPORTO, DAL MINISTRO, PER IL MOMENTO, SOLO SILENZIO!
All’incontro hanno partecipato anche il console onorario della Repubblica di Moldova l'ascolano Roberto Galanti, il primo consigliere di Moldova Vladimir Sacagiu, il consigliere regionale Sandro Garibaldi e il referente organizzativo della visita Alberto Sanguineti.
Il prezioso taccuino, tra i più piccoli al mondo, è del '400 e custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana, contiene oltre 1.200 tra disegni e schizzi redatti dal Martini, architetto, che progettò il Palazzo Ducale di Gubbio e quello di Urbino, ai tempi del Duca Federico da Montefeltro.
Nessuno, credo e spero, voglia arrivare, a prescindere, ad un fermo dei servizi, ma al senso di grande responsabilità della categoria, non corrisponde l'ampio “senso di responsabilità” da parte del dicastero dei trasporti.
ALL’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA due giorni intensi di lavoro alla conferenza internazionale di UNICART su economia, finanza e opportunità internazionali.
Ulteriori contributi elargiti a favore dell’autotrasporto sono utili, ma non a risolvere il problema del caro carburante.