Questura di Ascoli Piceno Progetto “Educazione Legalità ed Autodifesa”
Il provvedimento restrittivo adottato rappresenta l’epilogo di un’inchiesta che ha avuto il suo abbrivio dalle dichiarazioni dei migranti sbarcati, a febbraio 2023, presso il porto dorico.
Le attività del progetto sono rivolte alle scuole italiane secondarie di 1° e 2° grado e da sempre coinvolgono studenti, genitori e insegnanti.
Nonostante lo scenario pandemico non sia stato ancora del tutto superato, con l’avvio della stagione estiva è stato registrato nei territori della provincia di Ascoli Piceno, notoriamente votata al turismo, un notevole incremento delle presenze, con conseguente rilievo nei comuni litoranei dei fenomeni legati alla c.d. “movida notturna” dei giovani, con locali d’intrattenimento aperti fino a tarda notte con la notevole e costante presenza di avventori fino alle prime ore del mattino.
Primato per l’ottavo anno consecutivo del SAP
SAP: "SEBBENE A VOLTE DIMENTICATI, NOI CI SIAMO SEMPRE…"
La Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno ha effettuato 14 posti di controllo
POLIZIA DI STATO SVENTA INGEGNOSA TRUFFA ALL’ESAME PER LA PATENTE DI GUIDA
Questa O.S. non è avvezza a creare allarmismi, ma certo il dato è molto preoccupante.
Particolare attenzione sarà posta, tra l’altro, alla realizzazione in sicurezza delle manifestazioni e degli eventi in programma
Nel corso del procedimento tutti gli indagati avranno ulteriormente modo di fornire la propria versione dei fatti e di verificare e contestare la solidità degli indizi fin’ora raccolti a loro carico.
Continua senza sosta l’attività investigativa della Squadra Mobile della Questura di Ascoli Piceno sul fenomeno delle truffe commesse nei confronti degli anziani.
CONTINUANO I SERVIZI STRAORDINARI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO IN VISTA DELL’ESTATE – SOSPESA L’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE DI UN LOCALE ED ELEVATE SANZIONI PER PIU’ DI SETTEMILA EURO.
QUESTURA DI ASCOLI, Sicurezza nel Piceno nella settimana dal 22 al 28 gennaio 2024.
Polizia di Stato di Ascoli Piceno: cerimonia di premiazione del personale in servizio e in quiescenza
La Polizia di Stato ha tratto in arresto due donne, recidive, resesi responsabili di un furto ai danni di una anziana signora sanbenedettese avvenuto in centro città.
Durante un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di sostanze stupefacenti, il personale della Polizia di Stato, percorrendo via S. Giovanni Scafa notava una vecchia autovettura VW Golf con a bordo un noto pregiudicato di nazionalità albanese riconosciuto per i suoi precedenti in materia di stupefacenti.
Il Sostituto Procuratore di turno presso la Procura della Repubblica di Ascoli Piceno, informato dell’attività espletata disponeva la traduzione degli arrestati alla Casa Circondariale di Ascoli
Il 45enne, che viaggiava a bordo del Frecciarossa partito da Bologna e diretto a Bari
Sicurezza nel Piceno – DUE ARRESTI A SAN BENEDETTO DEL TRONTO
La Polizia di Stato il 15 maggio u.s. arresta tre persone: un uomo e due donne. Rispettivamente di anni 33, 62 e 33 di nazionalità italiana residenti nell’ascolano.
Nel pomeriggio del 19 Dicembre, personale della Polizia di Stato del Commissariato di San Benedetto del Tronto, traeva in arresto un pluripregiudicato di nazionalità italiana, di anni 34, residente ad Ascoli Piceno ma di fatto domiciliato a S Benedetto del Tronto.
Nella mattinata del 26 Settembre u.s., personale della Polizia di Stato del Commissariato di S. Benedetto, traeva in arresto un pluripregiudicato straniero per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti.
Nel complesso durante le descritte operazioni venivano pertanto rinvenuti oltre 70 grammi di cocaina, due bilancini elettronici e materiale idoneo alla preparazione e al confezionamento delle singole dosi, il tutto sottoposto a sequestro.