79° Anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli Piceno Il programma delle Celebrazioni del 3 Ottobre
LUNEDI' 3 OTTOBRE 2022: Confcommercio Ascoli Piceno. Riunione operativa sul credito d'imposta per i maggiori costi energetici
Annunciato il prossimo calendario della Rassegna di commedie del Teatro PalaFolli organizzata da quindici anni dalle compagnie amatoriali Castoretto Libero, DonAttori e Li Freciute con la collaborazione della Compagnia dei Folli.
Dopo i record di adesioni delle ultime edizioni, si prevede una ancora più copiosa partecipazione di concorrenti, pronti a sfidarsi con brani inediti in rigoroso dialetto ascolano.
Ameli e Procaccini (PD): “La farmacia di Brecciarolo sarà gestita direttamente dal Comune, accolta la nostra richiesta”
È stata celebrata questa mattina alle ore 12:00 dall’Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Gianpiero PALMIERI presso la Chiesa di S. Felicita di Colli del Tronto, la funzione religiosa in occasione della ricorrenza della festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato
L'Associazione degli Industriali insieme ai dirigenti di tutte le scuole superiori. Firmato il primo protocollo provinciale Scuola-Industria
Giuramento di fedeltà: un impegno, una promessa alla Nazione, una scelta di vita!
Il Sindaco Fioravanti ai 7 parlamentari eletti: "Si lavori insieme per rilanciare Ascoli, il Piceno e il Sud delle Marche"
Regolamentazione della viabilità e sosta in Piazza Roma, Piazza F. Simonetti e in pianoro Colle San Marco in occasione della ricorrenza del 79° anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli Piceno in programma per il giorno 3 ottobre 2022
GDF ASCOLI PICENO: VISITA DEL COMANDANTE INTERREGIONALE DELL’ITALIA CENTRO SETTENTRIONALE AL COMANDO PROVINCIALE
Caffè Meletti e famiglia Meletti, simbolo e prestigio di Ascoli, ma anche realtà diverse accomunate dal cuore oltre che dal nome.
Il 1° ottobre presso l’auditorium Neroni della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con inizio alle 15.00 premieremo i vincitori di questa edizione.
Un laboratorio di disegno manga e un corso di fotografia per l'autunno di CISI, Centro per l’Integrazione e Studi Interculturali di Ascoli Piceno, che dopo la pausa estiva riprende la sua attività e il progetto CiSiEvolve realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
“Salute in cammino” fa tappa all’Eremo di San Marco. L’appuntamento è fissato per domenica 2 ottobre alle 9,45 con raduno davanti alla chiesa di San Bartolomeo a Piagge e destinazione lo splendido Eremo di San Marco.
Grande successo per la sesta edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”
Sabato 1° ottobre al Polo culturale di Sant’Agostino presentazione del volume Giallo Piceno
Rimane, purtroppo, sempre attuale la problematica relativa alle violenze in ambito domestico. Negli ultimi giorni la Squadra Mobile della Questura di Ascoli Piceno ha condotto parallelamente due distinte attività investigative, che vedevano coinvolti due uomini gravemente indiziati di aver posto in essere ripetute violenze in danno delle loro conviventi.
A 40 anni dalla sua morte, avvenuta a Palermo il 3 settembre del 1982, è stata realizzata una “graphic novel” sull’Ufficiale per ricordare il suo impegno nella lotta alla criminalità.
Stipulata la convenzione prevista dal protocollo d’intesa “Mille occhi sulla città”. Si tratta di uno strumento che mira a valorizzare i compiti di osservazione delle guardie giurate nell’ambito di una sinergia informativa con le Forze di polizia e le polizie municipali, a beneficio della sicurezza delle comunità locali.
A partire dal 3 ottobre 2022 è possibile rinnovare gli abbonamenti con diritto di prelazione fino al 14 ottobre p.v.
"Visioni In Evoluzione, mira a mettere in luce anche le opportunità e gli spunti professionali e autoimprenditoriali che il mondo del Terzo Settore ha da offrire.
Nell’attuale contesto di disagio sociale post emergenziale e di disagio prodotto da molteplici realtà di sofferenza locale ed internazionale, si è ritenuto necessario affrontare la tematica dell’incontro con l’altro e dei cambiamenti prodotti dalle fasi di transizione individuali e sociali nella vita di ciascuno di noi.