La CNA di Ascoli Piceno informa che, dopo la ratifica del commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, sono state pubblicate le ordinanze 25 e 29 relative alla macromisura B del Fondo complementare sisma dedicata alle imprese, inaugurando così una nuova stagione di opportunità finalizzate al rilancio economico e sociale dell’area del cratere.
L’incontro segue la sottoscrizione del Protocollo ex art. 35 della legge sisma 2016, avvenuta il 23 giugno 2021, i cui contenuti sono applicati in tutti i cantieri pubblici e privati connessi alla ricostruzione post sisma 2016.
A CAMERINO INAUGURATO IL RESIDENCE “NEXT GENERATION” IL COLLEGIO BONGIOVANNI RESTAURATO DALL’IMPRESA EDILE GASPARI GABRIELE DI ASCOLI PICENO
È terminato il compito dei sette professionisti che la Svem aveva selezionato e portato sui territori, in particolare nelle tre provincie colpite duramente dal sisma del 2016.
L’onorevole Giorgia Latini, firmataria dell’emendamento inizialmente previsto in Legge di Bilancio: “Soluzione che ci aiuta a contrastare lo spopolamento”.
Arquata del Tronto è uno dei Comuni più colpiti dal terremoto di sei anni fa, che ha provocato vittime e danni ingenti, non solo al capoluogo ma anche alle frazioni, incidendo anche su un già fragile assetto idrogeologico del territorio.
al via la formazione con Unicam per lo sviluppo del Terzo settore
Finalmente è stata trovata una soluzione per un problema, a cui nessuno fino ad oggi era riuscito a porre rimedio, che stava rischiando di svuotare le nostre scuole
Nelle Cabine di coordinamento sisma deliberata la creazione gruppo di lavoro per rispetto cronopro-gramma dei lavori opere pubbliche nelle 4 regioni
Nelle Marche si interviene con 476 milioni complessivi sul collegamento tra Belforte del Chienti e Sarnano, e proseguendo per la stessa direttrice della Statale 78 fino ad Amandola e da qui nei collegamenti con Comunanza.
In arrivo ulteriori 60 milioni per le imprese delle zone del sisma 2016. Nei giorni scorsi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare diret-toriale che definisce i termini e modalità di presentazione.
Lo afferma il Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli.
Sulla piattaforma di Invitalia è possibile presentare la dichiarazione fino all’8 maggio
Concessi i contributi per il sostegno e la ripresa dell’attività sportiva nelle aree colpite dal sisma. Ammesse tutte le domande presentate
Il GSE e il Commissario Straordinario insieme per la ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma del 2016
Commissario Castelli: "Doveroso l'omaggio a vittime del terremoto. Compiuti passi in avanti, ma non basta. L'obiettivo per l'Appennino centrale resta il ritorno alla normalità e un nuovo sviluppo"
Un’opportunità storica per il rilancio del capitale umano, sociale ed economico dell’Appennino centrale
La ricostruzione post sisma al centro dell’iniziativa con il Commissario per la ricostruzione, Ance, professionisti, istituti di credito e istituzioni.
Si è tenuta oggi la Cabina di Coordinamento. Interventi in favore di Amatrice, Visso, l’Ater di Teramo e le mura del Sacro Convento di Assisi
Un esempio di pianificazione territoriale per la valorizzazione economica, sociale e culturale del patrimonio immobiliare pubblico attraverso un approccio innovativo e una visione unitaria
Collegio Geometri e G.L. di Ascoli: “Occorre a velocizzare l'iter burocratico e ridare così un tetto alle famiglie che ancora vivono nelle casette”
L’incontro è avvenuto presso il Comando Generale dell’Arma, presenti il Generale La Gala e il Commissario sisma Castelli.
AD ASCOLI PICENO IL CONVEGNO “DAL SISMA ALLA RINASCITA, IL MODELLO DELL'APPENNINO CENTRALE”
Ora si procederà alla chiusura della progettazione esecutiva e alla successiva messa a gara dei lavori.