Nei sette mesi del corrente anno, nelle Marche sono stati denunciati all’INAIL 9.948 infortuni sul lavoro con una riduzione dell’14.6%
Si prevede traffico intenso sulle maggiori arterie e sui tratti di collegamento alle località turistiche
Nei primi 5 mesi del corrente anno, nelle Marche sono stati denunciati all’INAIL 6.903 infortuni sul lavoro con una riduzione dell’20.2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Disaggregando i dati emerge un aumento di quelli in itinere (complessivi) che passano da 927 a 1.023 (+10.4%).
“La presenza di Smau nelle Marche è un grande riconoscimento per il nostro territorio che si sta aprendo, con successo, alle sfide dell’innovazione.
Due giorni intensi, pieni di incontri che hanno coinvolto anche i due consiglieri Tablino Campanelli e Monica Mancini Cilla, oltre alla funzionaria Rachele Ruggiero.
La nostra cucina è storia, tradizione, arte, cultura e uno dei principali biglietti da visita della Nazione, riconosciuta ovunque come vera eccellenza.
Aguzzi: “La messa in sicurezza del territorio è una priorità della Regione”
L’assessore regionale allo Sviluppo economico ha presentato le iniziative collegate alla piattaforma che favorisce lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali in grado di alimentare una nuova fase di crescita
si avvia alla conclusione il progetto di U.S. Acli Aps e Pio Istituto dei Sordi di Milano realizzato tra Marche ed Abruzzo
1°TRIMESTRE 2023 NELLE MARCHE DENUNCIATI ALL’INAIL 4.050 INFORTUNI SUL LAVORO (-22.6% SULLO STESSO PERIODO DEL 2022) - CRESCONO GLI INFORTUNI MORTALI (DA 6 A 7) E LE PATOLOGIE PROFESSIONALI – DATI DA VALUTARE CON ATTENZIONE!
Farmaci equivalenti: la diffidenza costa ai marchigiani fino a 80mila euro in più al giorno
Il 15 e il 16 aprile la città ospita il grande evento di turismo accessibile
PRIMO BIMESTRE 2023 NELLE MARCHE SONO STATI DENUNCIATI ALL’INAIL 2.434 INFORTUNI SUL LAVORO (-21.7% SULLO STESSO PERIODO DEL 2022). - CRESCONO GLI INFORTUNI MORTALI (DA 4 A 5) E LE PATOLOGIE PROFESSIONALI – MA I DATI DEBBONO ESSERE LETTI CON ATTENZIONE!
OBIETTIVO USA. SEMINARI E FIERE PER LE AZIENDE DELLA MODA
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
GDF MILANO: SEQUESTRI PER 22 MILIONI DI EURO NEI CONFRONTI DI UN’ASSOCIAZIONE A DELINQUERE DEDITA AL RICICLAGGIO E FRODI FISCALI NEL SETTORE DEI METALLI FERROSI
Acquaroli e Castelli: “Si apre una nuova fase della ricostruzione”
AUMENTANO NEL PICENO LE DENUNCE DI INFORTUNIO SUL LAVORO DA COVID-19. L'incremento del 5% è il più rilevante delle Marche
Il FAI tutto è felice di essere l'incubatore nel quale i desideri dei cittadini e l'agire delle amministrazioni si incontrano in azioni concrete, la cui ispirazione viene dal basso in una vera dialettica democratica di alto profilo identitario e culturale. Un esempio simile è dato dall'avvio dei lavori di recupero della piscina e grotta sudatoria di Acquasanta Terme
105 quelli effettuati nel 2022 e prime in Italia per donatori utilizzati (per milione di popolazione). Saltamartini: “Risultato eccezionale”. De Pace: “Enorme generosità dei marchigiani”
“Prosegue il nostro impegno a tutela dei cittadini. Contro il caro energia presto un bando per le famiglie”