Si tratta di una iniziativa realizzata dalle amministrazioni comunali di Venarotta e Palmiano
La partecipazione è gratuita
L’iniziativa “Camminata dei musei” è giunta alla decima edizione ed è di carattere interregionale
Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo nella storia della città di San Benedetto del Tronto evidenziando gli importanti lavori svolti dalle donne.
Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il Cancro, L’Unione Sportiva Acli Marche ribadisce l’importanza dell’attività fisica come strumento di prevenzione
La partecipazione all’iniziativa, che è finalizzata a promuovere un buono stato di salute attraverso l’incremento dell’attività fisica, è gratuita.
La partenza avverrà dall’ingresso Nord (pontino di via del cacciatore) alle 9,30, la partecipazione all’iniziativa è gratuita.
Si tratta di una camminata libera della durata di un’ora circa aperta a cittadini di ogni età.
La Camminata si svolge dal parcheggio saccoccia zona sud di Cupra al torrente Menocchia, nello specchio di mare 19.2, Habitat naturale della Concola Cuprense De.co.
L’iniziativa, organizzata da U.S. Acli in collaborazione con Associazione Villa San Pio X rientra anche quest’anno nel programma dei festeggiamenti del patrono della frazione
Stanno proseguendo, a Venarotta e Palmiano, le attività del progetto “Movimento & Salute 2023”.
Dopo Acquasanta Terme appuntamento a Balzo di Montegallo sul Sentiero dei Mulini: domenica 9 luglio
Si tratta di una camminata lungo i sentieri della Riserva naturale della Sentina con visita guidata alla Torre sul Porto.
L’occasione per conoscere meglio un territorio che da un lato presenta ancora le gravi ferite del sisma
Il raduno avverrà alle ore 9 in via Pasubio 144 proprio davanti Decathlon di San Benedetto del Tronto.
si avvia alla conclusione il progetto di U.S. Acli Aps e Pio Istituto dei Sordi di Milano realizzato tra Marche ed Abruzzo
FESTIVAL DEI DUE PARCHI 14° Edizione 2023 7° Corsa e camminata dei Calanchi “Memorial Alessia Chiaro” Venerdì 2 Giugno 2023, ore 8.30 Frazione Polesio di Ascoli Piceno (AP) Corsa di 24,5 Km e 13,5 km ed eco-passeggiate
La partecipazione, a quello che è un vero e proprio evento culturale diretto da una guida turistica, è gratuita ma occorre effettuare la prenotazione con un messaggio al numero 3939365509 entro il 9 marzo indicando il proprio nome e cognome e la data della manifestazione.
Le guide turistiche Valentina Carradori e Valeria Nicu hanno predisposto un itinerario cittadino che ha narrato la storia della città di Ascoli che, come noto, ha radici molto antiche.
Sarà un vero e proprio viaggio cittadino sui luoghi della storia e della cultura legati a Sant’Emidio.