Dibattito sulla difesa del territorio e la valorizzazione dei suoi prodotti
Dopo mesi di lavoro, di incontri sui territori, di professionisti messi a disposizione di imprese ed enti locali, la fase delle domande si era chiusa con 2500 progetti presentati.
Il corso, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori dai 18 ai 35 anni pronti a trasformare le loro idee in una realtà lavorativa o a chi già lavora in azienda ma vuole aggiornarsi per migliorare la propria attività, è suddiviso in quattro moduli.
1°TRIMESTRE 2023 NELLE MARCHE DENUNCIATI ALL’INAIL 4.050 INFORTUNI SUL LAVORO (-22.6% SULLO STESSO PERIODO DEL 2022) - CRESCONO GLI INFORTUNI MORTALI (DA 6 A 7) E LE PATOLOGIE PROFESSIONALI – DATI DA VALUTARE CON ATTENZIONE!
Nessuno, credo e spero, voglia arrivare, a prescindere, ad un fermo dei servizi, ma al senso di grande responsabilità della categoria, non corrisponde l'ampio “senso di responsabilità” da parte del dicastero dei trasporti.
Paglià Pizza e Fichi, l’appello agli imprenditori: “Creiamo ponti solidi per accogliere i ragazzi nel mondo del lavoro”
L'evento si svolgerà il prossimo 28 aprile 2023 e si propone di riunire i ristoratori italiani e i ristoranti italiani all’estero per celebrare insieme un tema fondamentale per tutto il mondo della ristorazione
Al via ad Ascoli un secondo indirizzo sulle nuove frontiere dei materiali polimerici. Si tratta di figure particolarmente richieste e introvabili. Per gli studenti una garanzia di ingresso nel mondo del lavoro
Ad Ascoli l’assessore regionale alle Attività produttive è intervenuto alla presentazione del nuovo bando della legge 181/89 a favore di alcune aree particolarmente colpite negli ultimi decenni dalla crisi industriale
Soffre il patrimonio, stabili le erogazioni. Nel triennio 2020-2022 sono stati portati a termine 327 progetti per la crescita della comunità, con 11,8 milioni di euro erogati.
Con l’acquisizione di questo ulteriore finanziamento CIIP potenzierà la qualità delle infrastrutture del SII favorendo la crescita del territorio e delle popolazioni servite, nell’ottica della economia circolare, della salvaguardia della risorsa idrica e del contenimento delle tariffe nel breve periodo”, ha dichiarato Giacinto Alati, Presidente CIIP spa.
Si è tenuto ieri 26 aprile il tentativo di raffreddamento dei conflitti in Prefettura per la proclamazione dello stato di agitazione sindacale dei lavoratori del San Giuseppe di San Benedetto su iniziativa della FP CGIL di Ascoli Piceno.
La DUDE FILM, per spot internazionale che si girerà ad Ascoli Piceno nei giorni 10 e 11 maggio, ricerca: - Figurazioni uomini e donne tra i 18 e i 75 anni residenti ad Ascoli Piceno
Le opportunità e le premialità offerte per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità.
Il Presidente Loggi, dirigenti scolastici e tecnici della Provincia fanno il punto sugli interventi
Si è tenuta lunedì pomeriggio, presso Palazzo Arengo, la Commissione congiunta Urbanistica e Politiche Sociali del Comune di Ascoli avente ad oggetto la situazione degli alloggi popolari nel capoluogo.
Nonostante le difficoltà del comparto lattiero-caseario, il Gruppo marchigiano ha chiuso il 2022 con un +34,5%. Crescono Mozzarella, Burrata e Stracciatella, in tutti i canali.
Acquaroli e Aguzzi: “Ottimi presupposti: su 254 acque balneari 241 sono eccellenti ovvero il 95%”
Il prezzo continua a sprofondare, con un crollo delle quotazioni che si aggira sui 380 euro a tonnellata, rispetto ai 550 euro dello scorso anno
Aguzzi: “Risponde alle esigenze del territorio in considerazione dei bisogni della popolazione e della necessità di garantire occupazione con alta professionalità”
Un successo il progetto di valorizzazione enogastronomica e turistica promosso dalla Regione
Presentati ad Ascoli dall’assessore regionale al Commercio e dal Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli i bandi per i commercianti del cratere
Farmaci equivalenti: la diffidenza costa ai marchigiani fino a 80mila euro in più al giorno
Al centro del dibattito, la questione del rialzo dei prezzi nelle Marche con dati aggiornati a livello locale, le pratiche commerciali scorrette, la pubblicità ingannevole e la promozione di un consumo sostenibile.