Laboratori, escursioni, corsi di informatica, teatro e barca a vela: ecco il nostro servizio civile Il servizio civile regionale nelle sedi Irifor delle Marche, legate all’Unione italiana ciechi e ipovedenti, è tutto questo: una importante opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni per acquisire formazione specifica e sperimentare i primi passi nel mondo del lavoro.
La nuova Skill permette agli associati UICI di ascoltare gratuitamente la lettura di 25 testate locali e nazionali tra quotidiani e riviste tramite la voce di Alexa. “Alexa, apri Edicola in Voce”
Santa Lucia, tutti gli eventi dell’Unione ciechi e ipovedenti promossi nelle Marche Incontri, concerti, eventi di sensibilizzazione: l’Uici delle Marche e le sue sezioni territoriali sono in pieno fermento per la Giornata Nazionale del Cieco che si celebra il 13 dicembre, festa di Santa Lucia. Ecco il programma degli appuntamenti.
L’altro Natale: siamo tutti più buoni o solo più indaffarati? Le strade, anche nei piccoli comuni, sono ancora più pericolose del solito sia per me che per Stefania.
Formazione, sport e cultura, nove i posti disponibili per il Servizio civile con l’Uici di Ascoli Piceno e Fermo
Nuovo appuntamento con l’informatica e la tecnologia assistiva per la disabilità visiva: appuntamento sabato e domenica
Prevenzione del glaucoma, dalle sedi Uici una settimana di screening gratuiti e sensibilizzazione
Domenica 7 maggio giornata di eventi alla scoperta della storia con l’associazione ‘Centuria Picena’
L’appuntamento è dalle 10.00 alla Loggia dei Mercanti e rappresenta un nuovo, significativo passaggio della preziosa sinergia che si è creata tra le due realtà profondamente radicate sul territorio.
Piena fruibilità dei mezzi di trasposto pubblici: l’assessore Brandoni incontra, in Regione, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti
la prevenzione è l’arma migliore che abbiamo a disposizione per difendere la nostra vista.
Italo, il cane guida, e il senso del Natale Il ‘giornalista a quattro zampe’ dell’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche torna a scrivere e ci racconta il valore di questi giorni
Il prezioso ausilio permette alle persone non vedenti una maggiore autonomia rispetto al bastone bianco
Miglioreranno la sfera lavorativa e sociale delle persone con disabilità
Il dono sarà consegnato giovedì durante la presentazione del volume scritto dalla mamma-autrice, Valentina Mastroianni, nell’ambito della Settimana della Disabilità
La malattia è molto insidiosa, si manifesta con una perdita di campo visivo e rappresenta la prima forma di cecità al mondo a carattere irreversibile
La formazione, gratuita, si sviluppa attraverso una serie di incontri, per 40 ore complessive, che si terranno con gli operatori sanitari del territorio regionale.
Attivo tutti i giorni con operatore o attraverso la segreteria telefonica è rivolto alle persone con disabilità del territorio provinciale e di sette comuni del Fermano