La kermesse ha preso avvio con il “Welcome Porky" (venerdì sera) presso il Sestiere della Piazzarola, con la bellissima accoglienza dei musici e sbandieratori che hanno deliziato i partecipanti nonostante la pioggia.
Opere inedite per l’evento espositivo site-specific, promosso dall’associazione Civiltà Picena ETS e curato da Spazio Taverna, nell’ambito del progetto ASCOLI CONTEMPORANEO XXI
L'evento, inserito all'interno del circuito Carnevali Storici del Piceno e supportato anche dal Bim Tronto, sarà un'importante occasione di conoscenza e riscoperta delle tradizioni locali e di coesione territoriale.
CARNEVALE DI ASCOLI: CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA CHIAVE DELLA CITTA’ A RE CARNEVALE ANTICIPATA, A SORPRESA, AL 3 FEBBRAIO A PALAZZO DEI CAPITANI. NELLO STESSO GIORNO LE PRE-ISCRIZIONI DEI GRUPPI FISSI.
Lo spettacolo, che nasce da una collaborazione con la Compagnia Teatrale MASKERE di Opera, si caratterizza per la sua divertente e spietata ironia.
L’incontro, aperto ad appassionati di cucina e non, si terrà domenica 4 febbraio, alle ore 16:30, presso il Museo Civico dei Codici di San Giacomo della Marca.
CARNEVALE DI ASCOLI: ANTEPRIMA IL 3 FEBBRAIO CON UNA PARTICOLARE CERIMONIA DELLA CHIAVE. IL CALENDARIO DELLE FESTE IN MASCHERA, SULLA SCIA DEGLI STORICI VEGLIONI DEL PASSATO
Adolfo Marinangeli sindaco Amandola: "Sarà un’altra importante occasione di promozione del territorio della città e di tutta la comunità amandolese"
Torna l’appuntamento organizzato dall’associazione “Carnevale e quant’altro” con giochi, dolci, coriandoli e tanto divertimento
Presentazione alla BIT del progetto “Carnevali storici del Piceno” e dell’evento “Le Marche del tartufo” e poi a Sanremo partner del progetto “Le Marche in Festival”
“Vetrina” nella cittadina ligure per valorizzare la vera oliva ascolana e l’edizione 2024 della manifestazione gastronomica in programma ad agosto
LE FOTO DELLA CONSEGNA DELLA CHIAVE DELLA CITTA' DI ASCOLI A "RE CARNEVALE"
Per celebrare la cucina tradizionale dei marinai, il menu è stato proposto, in dialetto sambenedettese per introdurre l’accademico nel mondo e nelle tradizioni della marineria locale, con piatti estremamente appetitosi, equilibrati nei vari sapori, eleganti nell’aspetto.
Andrea Di Luigi, classe 1995, nato ad Ascoli, ha sempre vissuto a Folignano.
ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO - SABATO 24 FEBBRAIO 2024 ORE 17,30 E ORE 21
“Quando arriva l’estate”, corto girato a Villa Cicchi, Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno, è vincitore nella sezione “Visioni originali” del Premio Petrolini Short Film 2024, Roma.
ESIBIZIONI DELLE SCUOLE CON OLTRE 1300 STUDENTI COINVOLTI . L’ELENCO DI TUTTI I GRUPPI
Il trofeo che verrà consegnato al vincitore del Premio Tonino “Fanfulla” Ancaria d’Oro. L’opera è stata commissionata dal direttore della struttura Zeno Rossi all’artista orafo Gianluca Staffolani.
DOMANI, SABATO 10 FEBBRAIO, SI CHIUDONO LE ISCRIZIONI AL CONCORSO ED ESCONO I PRIMI GRUPPI MASCHERATI. IL PROGRAMMA COMPLETO. BUS NAVETTA GRATUITI
Concorso per il quale ora è stata ufficializzata una nuova data per la cerimonia di premiazione che si svolgerà domenica 18 febbraio alle ore 16 al teatro Filarmonici.
LA SCHUMANN HAUS DI LIPSIA APPLAUDE IL CONCERTO SOLD OUT DI GIANMARIO STRAPPATI
CARNEVALE DI ASCOLI: DOMANI MARTEDI’ 13 FEBBRAIO L’ANNUNCIO DEI GRUPPI IN NOMINATION. PREMIAZIONE DOMENICA 18 FEBBRAIO AL FILARMONICI