La Sezione promuove inoltre l’adesione degli imprenditori agricoli per favorire la creazione di una filiera produttiva virtuosa e orientata a contrastare modelli di sfruttamento dei lavoratori.
In assenza di qualsiasi tipo di riscontro da parte dell’ASUR e della Regione Marche, queste Rappresentanze Sindacali si riservano di programmare ulteriori adeguate iniziative.
Sono 12 i milioni di euro disponibili nel triennio per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in un’ottica di sostenibilità. Attenzione massima all’emergenza povertà e al contrasto delle disuguaglianze.
La CNA di Ascoli Piceno sottoscrive due protocolli d’intesa con l’IIS “Fazzini-Mercantini” e l’IIS “Antonio Guastaferro” «Al fianco delle scuole per formare gli imprenditori di domani»
In tale circostanza è stata altresì evidenziata la problematica della sottodimensionata dotazione organica e del personale precario in scadenza al 31/12/2022 che metterà in crisi il Sistema Sanitario Pubblico Piceno.
“Animiamo il futuro”, proposta formativa ideata e realizzata dall’associazione ascolana Cose di Questo Mondo APS, costituisce l’azione pilota del progetto “VIRIDEE – VIsioni Resilienza IDEE”, finanziato dalla Regione Marche con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dopo oltre due anni all’insegna delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, in un momento storico cruciale per la ripresa delle attività economiche e un progressivo ritorno alla normalità, la CNA di Ascoli Piceno punta sul contatto umano
Manovra straordinaria per i 17 comuni del Bim e le famiglie bisognose minacciate dai rincari energetici
Il GAL Piceno è alla ricerca di operatori del settore enoturistico e/o enogastronomico del territorio LEADER (comuni di Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Castorano, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Force, Massignano, Montalto delle Marche, Montedinove, Montefiore dell'Aso, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella e Venarotta),
È quanto emerge dall’elaborazione del Centro studi CNA Marche realizzata a partire dai dati forniti dalla Camera di Commercio delle Marche
Ogni azienda può presentare una sola proposta progettuale in forma singola o in qualità di capofila di partenariati costituiti da più aziende.
La Banca del Piceno ha la massima solidità richiesta ad un'azienda di credito.
Torna la manovra del Bacino Imbrifero Montano del Tronto a sostegno della scuola e della comunità del Piceno con progetti, concorsi, borse di studio, premi di laurea e Olimpiadi d’Inglese.
Sicurezza di ponti e viadotti, pubblicato l’avviso per ingegneri e architetti Si occuperanno di manutenzione straordinaria e realizzazione di nuove infrastrutture
Fondo statale per le politiche della famiglia 2021, di cui all’intesa sancita in sede di conferenza unificata il 17 giugno 2021 - Interventi di sostegno alla famiglia -
Lo sviluppo economico, culturale ed imprenditoriale del Piceno. È questo il focus del convegno organizzato dal Rotary Club di Ascoli, presieduto da Alberto Forlini, per dare un deciso contributo alla crescita del tessuto sociale e produttivo del territorio.
Caro energia e autoproduzione, la vicenda di Silvano Fanni in onda su “Fuori dal coro” L’appello della CNA di Ascoli Piceno: «Incentivi e meno burocrazia per le imprese»
Cia Agricoltori provinciale «Produzione molto buona quest’anno. I florovivaisti cercano di mantenere prezzi al pubblico in linea con lo scorso anno»
Sono in programmi altri corsi specializzati mirati al miglioramento della sicurezza sul lavoro nelle aziende, tematica sulla quale la Confcommercio picena è da anni impegnata nella formazione di titolari e dipendenti, oltre che nell'assistenza tecnica.
Verranno raccolte proposte per ottimizzare le risorse e risparmiare
La Convention è stata fortemente voluta dal Cav. Uff. Tullio Luciani, Presidente provinciale e consigliere nazionale Fnaarc, che ha evidenziato le enormi difficoltà che l'intera categoria sta attraversando; una categoria - va sottolineato - di 250.000 professionisti che muove il 70 % del PIL nazionale.
L’esistenza della mobilità è quindi indispensabile alla sopravvivenza stessa del turismo perché essere turisti significa muoversi verso una nuova destinazione o per scelta o per suggerimento, lasciare il posto in cui si risiede per partire e raggiungere una nuova meta.