Se nei primi del ‘900 il Caffè Meletti era il luogo d’onore dove artisti e letterati prendevano spunto per tracciare le loro opere, oggi è diventato il luogo della cultura dove artisti, letterati e poeti contemporanei si incontrano e si susseguono lasciando le loro tracce e mietendo il seme salubre dell’arte nei suoi mille volti
Mazzaroni ha saputo coinvolgere e ispirare tutti i presenti raccontando la sua incredibile storia che lo ha portato dal dottorato in giurisprudenza a ricevere, per il suo ristorante "Il Tiglio" di Isola San Biagio a Montemonaco, la prima stella Michelin del Piceno, dopo anni di vicissitudini e difficoltà, causate prima dal terremoto del 2016 e poi dalla pandemia di Covid19.
A moderatore la tavola rotonda Emiliano Pompei, vice presidente della Confagricoltura Marche e Tommaso Ciriaci, dottor agronomo Responsabile unione provinciale agricoltori.
REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE IN VIA PRETORIANA N.23 PER LO SVOLGIMENTO DI LAVORI
Arquata del Tronto è uno dei Comuni più colpiti dal terremoto di sei anni fa, che ha provocato vittime e danni ingenti, non solo al capoluogo ma anche alle frazioni, incidendo anche su un già fragile assetto idrogeologico del territorio.
La Polizia di Stato arresta un 26enne ascolano indagato per detenzione di un ingente quantitativo di droga.
SISMA 2016 : CHIUSURA INDAGINI GROTTE CENTRO STORICO. VIA LIBERA ALLA RICOSTRUZIONE LEGGERA
Un Atletico Centobuchi spumeggiante torna alla vittoria allo Stadio "A. Tommolini" e si aggiudica i tre punti contro il Casette Verdini grazie ad una tripletta di Liberati.
Iniziativa per contrastare il crollo delle visite ai musei
LA SICUREZZA È UN INVESTIMENTO E NON UNO SPERPERO DI DENARO PUBBLICO. OCCORRONO NUOVE ASSEGNAZIONI IN QUESTA PROVINCIA.
Atletico Ascoli-Maceratese: fotogallery
al via la formazione con Unicam per lo sviluppo del Terzo settore
I progetti avranno durata di 12 mesi e l’età per poter fare domanda è tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni.
Pur se sono trascorsi poco più di tre mesi dalla finale dell’ ottobre scorso al Ventidio Basso, che ha visto trionfare il gruppo “I Soliti Ignoti”, in tanti si stanno già iscrivendo all’atteso concorso canoro in dialetto (vernacolo) ascolano.