I ragazzi, molto interessati all’evento, hanno anche avuto modo nel finale di intervenire direttamente sul palco per scambiarsi idee ed impressioni sulla loro visione del mondo social e di internet in generale.
Il binomio cavallo-cavaliere, costituisce l’essenza più prossima di un modulo di controllo del territorio che, come detto, declina un più articolato paradigma di sicurezza.
Anche con il prossimo avvio della sperimentazione per la “farmacia dei servizi” - che coinvolgerà più di 270 farmacie nelle Marche - saranno previsti ulteriori controlli da delineare al meglio.
Non un semplice cortometraggio ma un vero e proprio progetto creato per diffondere i valori della solidarietà e dell’altruismo tra le nuove generazioni ed essere di supporto alla scuola e alla famiglia nell’educare ai valori fondamentali della vita.
Agia-Cia Marche: giovani imprenditori agricoli e territorio più vicini alla ricerca. Positivo l'incontro al centro CREA sede di Monsampolo del Tronto Prima tappa del progetto nazionale "Obiettivo Ricerca" con Agia-Cia, Cia, Associazione Agricoltura è Vita-Cia e CREA
Per la realizzazione dell’intervento la Fondazione ha stanziato l’importo di 30.000 euro, assicurando l’emissione di n. 1.000 gift card, del valore di 30,00 euro cadauna, che potranno essere utilizzate in ogni esercizio Conad della provincia di Ascoli Piceno e Fermo.
La Compagnia Rasoterra sarà ospite del Teatro PalaFolli per una residenza a partire da mercoledì 14 dicembre per l’allestimento dello spettacolo che sarà presentato al pubblico proprio sabato 17 dicembre.
la maestra chiama Sabrina, dell’Associazione Marche a rifiuti zero e le dice che i bambini non vogliono tagliare un albero, vogliono fare tutto con materiali riciclati!
A tenere il corso saranno esperti dirigenti di sestiere e professionisti di vari settori. “Siamo orgogliosi di questa nuova iniziativa che ha doppio valore: sociale e quintanaro - aggiunge Lattanzi - Al tempo stesso siamo curiosi di verificare quanti saranno gli interessati. Se le adesioni saranno maggiori del previsto, non avremo problemi a replicare l’iniziativa anche nei mesi seguenti”.
Tre saranno i punti all’ordine del giorno ritenuti come cardini per la ripartenza economica dell’entroterra montano marchigiano e creare un indotto ecologico-economico e socio-sostenibile