Il personale del R.O.AN. di Ancona e del Gruppo di Ascoli Piceno, in sinergia dei tecnici dell'ARPAM, hanno sequestrato una vasta area di 14.000 mq e oltre 830 t di rifiuti ivi depositati, nonché nr. 4 strutture abusive.
Il personale del R.O.AN. di Ancona e del Gruppo di Ascoli Piceno, in sinergia dei tecnici dell'ARPAM, hanno sequestrato una vasta area di 14.000 mq e oltre 830 t di rifiuti ivi depositati, nonché nr. 4 strutture abusive.
Prosegue il percorso formativo gratuito in presenza e/o online
Con la Polizia Locale una mattinata dedicata agli studenti
Il Presidente Matteo Carboni:“Questi episodi penalizzano gli allevatori veri, non li rappresentano”
E’ l’esito di un’indagine che si è conclusa nei giorni scorsi che ha visto coinvolti la Polizia Locale e i Carabinieri di Monteprandone.
IN CALO I CASI NEI PERCORSI DI FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO. IL FOCUS SULLE MARCHE
Consegnati gli attestati comunitari nella settimana europea dedicata alla mobilità internazionale
L’Acquedotto del Pescara fu inaugurato il 16 ottobre 1955
La nuova casetta dell’acqua rientra nel progetto di potenziamento dei servizi idrici pubblici e di sensibilizzazione ambientale promosso da CIIP in collaborazione con il Comune di Ascoli
Da Palermo a Strasburgo per chiedere a gran voce il cessate il fuoco
Con decorrenza dal 16/10/2025 al 31/10/2025 compreso
Realizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica ed ha cadenza annuale
Marketing, sostenibilità, intelligenza artificiale e valutazione di impatto per l’empowerment del non profit
Prende forma il progetto per qualificare la Vallata del Tesino e la costa come destinazione turistica
La variante, approvata con decreto dell’Ufficio Speciale Ricostruzione, si è resa necessaria a seguito di circostanze impreviste emerse durante l’esecuzione dei lavori.
SEQUESTRO DI BENI E DISPONIBILITA’ FINANZIARIE
I pompieri si sono calati sulla riva del torrente con tecniche SAF per recuperare il cane
I giovani con lo scooter si sono dileguati
Si affronteranno i temi: valutazione delle lesioni sospette di maltrattamento, indicatori comportamentali del bambino maltrattato e danno psicologico riportato ai percorsi di recupero.
Protocollo d’Intesa per la prevenzione del fenomeno della violenza di genere. Iniziative.
Il progetto definitivo della Rocca è del valore complessivo di 5.289.183,49 euro.
Un’intelligenza artificiale al fianco di operatrici e operatori socio-sanitari per personalizzare e migliorare i percorsi riabilitativi. Il progetto è tra i vincitori del bando regionale “Ricerca e Sviluppo per Innovare le Marche”
Una rosa per Norma, sabato 11 ottobre la cerimonia in ricordo di Norma Cossetto