DONATO DALLA FONDAZIONE SAMBENEDETTESE AL ‘MADONNA DEL SOCCORSO’
Nel corso delle lezioni si è parlato di rifiuti, spreco alimentare, acqua, energie rinnovabili, biodiversità, salute dell’ecosistema.
Trentadue le imbarcazioni partecipanti, Collare d’Oro a Ermanno Galeati
Una due giorni avvincente ed emozionante che ha raccontato grandi sfide sportive e toccanti storie di vita con protagonisti, insieme, paratriatleti e triatleti
Sei le aziende agroalimentari che hanno fornito le materie prime per la cena: Azienda Agricola Mestechì di Castignano, Bosco d'Oro di Ascoli Piceno, Zafferano Piceno di Acquaviva Picena, Macelleria Antonio Filotei di Pescara del Tronto, Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno, Patasibilla di Montegallo e Azienda Agricola Gionni di Comunanza.
Successi in serie B di padel e vittoria in D1 di tennis. E' il bilancio del weekend di gare che ha visto impegnati gli sportivi e le sportive del circolo tennis sambenedettese
INVESTONO CICLISTA A MONTEPRANDONE E FUGGONO DOPO L’INCIDENTE. CARABINIERI INTERVENGONO PER UNA LITE E TROVANO DROGA IN CASA. RUBA IN PIU’ NEGOZI DELLA RIVIERA, ARRESTATO UN 38ENNE.
Il Rotary dispone nelle Marche di un Camper utilizzato appositamente per questi appuntamenti sul territorio che permettono di realizzare delle giornate di Service nelle quali i soci medici possono prestare la loro opera per visite, controlli, prevenzione in diverse specializzazioni.
Sarà presentata mercoledì 9 aprile alle ore 18.45
UN LIBRO SU “ PICENO DA SCOPRIRE” UN GRANDE PROGETTO CULTURALE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI CHE RILANCIÒ L’IMMAGINE TURISTICA DEL PICENO E DIEDE LAVORO A CENTINAIA DI GIOVANI
La direzione ha individuato per l’incarico il dirigente medico Massimo Di Febbo
L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico
La partecipazione alle attività è gratuita
“Le donne di San Benedetto del Tronto nella memoria di scrittori, viaggiatori e poeti – Camminata letteraria”
Alle lezioni e partite libere potranno partecipare giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni.
Il rogo è stato domato dai pompieri con l’utilizzo di liquido schiumogeno.
Che Vecchio Comune e Villa Rambelli siano la risposta al bisogno di spazi istituzionali e di luoghi per la vita associativa della città. Così ne rispetteremo il valore storico e culturale.