Una ricostruzione “per pochi”, l’allarme della CNA Picena: «Piccole imprese escluse dagli appalti» Con le già note problematiche legate al reperimento delle materie prime, al caro energia e al blocco dei crediti nell’ambito degli ecobonus, le piccole imprese del territorio attive nel settore delle costruzioni si trovano ora a dover fare i conti con l’ennesimo adempimento burocratico che rischia di escluderle dalla fondamentale partita della ricostruzione.
Arquata, l’11 agosto tavolo operativo per la ricostruzione dei borghi nel cratere con l’assessore alla Ricostruzione Castelli.
Dagli smontaggi degli edifici alle macerie, lunedì il via dei lavori ad Arquata. Castelli: «Programma complesso, predisposto al meglio ogni passaggio»
Impossibile rispettare le scadenze imposte dal Commissario Straordinario. L’ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno esprime grossa preoccupazione e lancia l’allarme.
SISMA 2016 : CHIUSURA INDAGINI GROTTE CENTRO STORICO. VIA LIBERA ALLA RICOSTRUZIONE LEGGERA
Il nostro Paese non è nuovo a eventi sismici, che per quanto non prevedibili sono pur-troppo una certezza, e i cambiamenti climatici hanno aggravato ulteriormente le fragilità dei nostri territori.
Gli interventi saranno finalizzati alla riparazione e alla ricostruzione di edifici privati ad uso residenziale o produttivo gravemente danneggiati dai terremoti registrati nelle Regioni del Centro Italia nel 2016 e 2017
Il ponte sull’Ancaranese sarà ricostruito. Il costo totale dell’investimento è stato stimato in circa 11 milioni di euro e sono state individuate risorse aggiuntive per 7,6 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai fondi già esistenti di circa 2,5 milioni.
In arrivo ulteriori 60 milioni per le imprese delle zone del sisma 2016. Nei giorni scorsi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare diret-toriale che definisce i termini e modalità di presentazione.
Si tratta di uno studio importante, perché su questo andrà poi a svilupparsi la ricostruzione del centro storico del borgo di Arquata devastato dal sisma.
Il GSE e il Commissario Straordinario insieme per la ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma del 2016
DA BANCA MPS UN PLAFOND CREDITI SUPERSISMABONUS DI 200 MILIONI DI EURO PER LA RICOSTRUZIONE NELLE REGIONI DEL CENTRO ITALIA COLPITE DAL SISMA 2016
«Maggiori garanzie alle imprese per il bene del Piceno»
Accordo Anac-Commissario per alzare le soglie della vigilanza preventiva (fino a 215mila euro per appalti sulle forniture e fino a un milione di euro per i lavori)
Commissario Castelli: "Doveroso l'omaggio a vittime del terremoto. Compiuti passi in avanti, ma non basta. L'obiettivo per l'Appennino centrale resta il ritorno alla normalità e un nuovo sviluppo"
Durante l’incontro il Santo Padre ha confermato l’intenzione di recarsi a Dubai, dove sarà presente anche il Commissario Castelli che lavora a una ricostruzione “che deve avvenire con ‘metodo sinodale’”.
Siglato il protocollo d’intesa tra la Intesa Sanpaolo e il Commissario Guido Castelli per supportare gli interventi di ristrutturazione edilizia nel Centro Italia in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
L’incontro è avvenuto presso il Comando Generale dell’Arma, presenti il Generale La Gala e il Commissario sisma Castelli.
È stato infatti affidato per entrambe il “Servizio di verifica”, obbligatorio per gli interventi superiori al milione di euro, volto ad assicurare che ogni aspetto del progetto sia attentamente esaminato e risponda alle normative vigenti, accelerando il passaggio all'effettiva realizzazione dei lavori.
Questo primo stanziamento aggiuntivo, a cui ne seguirà un altro per adeguare ulteriormente il plafond all'aumento dei costi dei materiali da costruzione
L'intervento di modernizzazione previsto dal progetto non solo incrementa la sicurezza dell'edificio ma amplia anche la sua funzionalità e l'interazione con il territorio e la comunità locale
Riunione ad Ascoli Piceno per fare il punto sulla ricostruzione pubblica di uno dei Comuni simbolo del cratere del sisma 2016
Il Commissario Castelli, insieme al Sub Commissario Gianluca Loffredo e ai rispettivi staff, ha visitato il Comune di Castel di Lama.