“Il ponte sul Ancaranese, purtroppo ormai fatiscente, è a rischio chiusura per un tempo indefinito e la Regione Marche ha bocciato la mia proposta di cofinanziare l'opera con 2.8 milioni di euro” ad affermarlo è il consigliere regionale Anna Casini.
Il ponte sull’Ancaranese sarà ricostruito. Il costo totale dell’investimento è stato stimato in circa 11 milioni di euro e sono state individuate risorse aggiuntive per 7,6 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai fondi già esistenti di circa 2,5 milioni.
Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 Il provvedimento in vigore il 28 aprile per monitoraggio
Il provvedimento in vigore da lunedì 10 a venerdì 15 luglio
Il provvedimento in vigore lunedì 18 dicembre per consentire l’attività di monitoraggio altimetrico
A dare notizia dell’importante approvazione è il segretario provinciale dem Francesco Ameli.
E questo è proprio quello che si è trovato a fare il segretario del Pd Francesco Ameli, nel momento in cui ha provato a prendersi i meriti del progetto di rifacimento del ponte Ancarenese.
Il provvedimento in vigore da martedì a sabato per attività di monitoraggio
Il provvedimento in vigore da lunedì a venerdì per monitoraggio altimetrico
Tavolo tecnico congiunto delle Province di Ascoli Piceno e Teramo. Loggi: “Convocheremo un incontro con gli operatori economici”
Doppio senso di circolazione e cronoprogramma dei lavori
Evitare che perdurino i gravi disagi in essere
I cittadini, il mondo produttivo ed industriale del nostro territorio non possono ulteriormente subire le palesi difficoltà della provincia di Ascoli Piceno, hanno necessità di soluzioni immediate atte a ridurre i disagi. La soluzione c’è, basta attuarla".
Le due Provincie che operano in stretta sinergia
Il Presidente Loggi ha rinnovato l’importanza dell’azione sinergica con i Comuni per gestire una situazione viaria difficile
La ditta incaricata dalla Provincia di Teramo ha avviato i lavori per la sistemazione stradale del ponte Ancaranese
Semaforo per regolare i flussi di traffico per gli automobilisti.
Si tratta di uno snodo fondamentale della pedemontana Fabriano-Ascoli e da lì per L'Aquila