Castelli: «Priorità alla sicurezza»
Il Commissario al Sisma 2016 stamattina ha partecipato a un summit sul rifugio di Colle Le Cese, nel comune di Arquata del Tronto
È stato infatti affidato per entrambe il “Servizio di verifica”, obbligatorio per gli interventi superiori al milione di euro, volto ad assicurare che ogni aspetto del progetto sia attentamente esaminato e risponda alle normative vigenti, accelerando il passaggio all'effettiva realizzazione dei lavori.
I nuclei assistiti con il CAS/CDA sono 816 per un totale di 1369 persone
Si è tenuta oggi la Cabina di Coordinamento. Interventi in favore di Amatrice, Visso, l’Ater di Teramo e le mura del Sacro Convento di Assisi
Sisma 2016: proroga di un anno e aumento contributo per immobili costruiti dopo il 1945 sottoposti a tutela paesaggistica
Saranno riparati i diffusi danni causati dagli eventi sismici del 2016
Il nuovo Servizio si aggiunge al già operativo Servizio assistenza sisma (Sas), che continuerà ad essere operativo per i chiarimenti in merito alla ricostruzione.
SISMA 2016, sette anni dopo le scosse del 30 ottobre il bilancio del Commissario Castelli a Norcia
Nelle Cabine di coordinamento sisma deliberata la creazione gruppo di lavoro per rispetto cronopro-gramma dei lavori opere pubbliche nelle 4 regioni
Sulla piattaforma di Invitalia è possibile presentare la dichiarazione fino all’8 maggio
Il trasferimento di risorse è stato firmato dal Commissario Castelli per rispondere al caro prezzi
Si tratta di un Protocollo di estrema importanza per i cittadini e le amministrazioni comunali dell'Appennino centrale, che fotografa i bisogni reali.
Per il Commissario Castelli è "un giorno importante per la ricostruzione"
Arquata del Tronto è uno dei Comuni più colpiti dal terremoto di sei anni fa, che ha provocato vittime e danni ingenti, non solo al capoluogo ma anche alle frazioni, incidendo anche su un già fragile assetto idrogeologico del territorio.
La ricostruzione post sisma al centro dell’iniziativa con il Commissario per la ricostruzione, Ance, professionisti, istituti di credito e istituzioni.
La Cabina di Coordinamento sisma presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha approvato aumenti per diversi interventi nelle Marche, per un totale di 6 milioni di euro.
Il Commissario Castelli, insieme al Sub Commissario Gianluca Loffredo e ai rispettivi staff, ha visitato il Comune di Castel di Lama.
“Nel corso dell’incontro sono emerse utili proposte di carattere operativo, finalizzate ad articolare a garantire l’omogeneità dei dati e il loro interscambio, premessa indispensabile per garantire un’efficace attività di monitoraggio e controllo sui cantieri operanti nelle aree del sisma.
Prosegue l’avanzamento della ricostruzione pubblica nelle Marche
Il Commissario Castelli ha sottolineato la necessità, condivisa con gli Uffici speciali per la ricostruzione, “di riallineare questi termini in attesa di adottare, al massimo entro maggio, un provvedimento che, secondo una logica programmatoria, definisca tutto l’insieme delle scadenze.
Interventi di ricostruzione sisma 2016
Lo afferma il Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli.
In arrivo ulteriori 60 milioni per le imprese delle zone del sisma 2016. Nei giorni scorsi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare diret-toriale che definisce i termini e modalità di presentazione.