Nella AST di Ascoli Piceno è oggi possibile ricorrere a terapie avanzate nella lotta contro la malattia di Parkinson.
“Una città in movimento”, il progetto di prevenzione della salute di cittadini di ogni età, è entrato nel vivo.
Regolamentazione della viabilità e della sosta in occasione dello svolgimento della Via Crucis cittadina in programma per venerdì 7 aprile
Una mattinata densa di scambi e riflessioni quella trascorsa all'I.T.T. “E. Fermi”, che ha visto la scuola dialogare con gli enti che si occupano di tutela ambientale; al centro, ancora una volta, gli studenti, veri protagonisti della costruzione di saperi
Opportunità e rischi della transizione digitale, convegno presso la facoltà di Economia di San Benedetto
Domenica delle Palme in bici per l’ambiente a Cupra Marittima.
Uno spettacolo che certamente sarà di stimolo per lo sviluppo di un pensiero critico verso il fenomeno del Gioco d’Azzardo e sulla sua potenziale pericolosità.
Inizia all’insegna del sold out il primo appuntamento della seconda edizione de il sociale nel segno della tradizione, organizzata dai sestieri di Porta Solestà e Sant’Emidio
Screening del tumore della mammella, esteso anche alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni e tra i 70 e i 74 anni. Saltamartini: “Con questa delibera recepiamo le linee guida europee”
Ed è grande la soddisfazione di Alessandra Stipa, presidente Fai Marche. «C'è stata una bellissima affluenza in tutta la regione.
Terminato oggi il ciclo di lezioni che ha coinvolto la scuola Primaria e Secondaria di Primo grado del Comune di Appignano del Tronto.
Piantumati 10 esemplari di Quercus Ilex al parco di via Sant’Agnese a Centobuchi
Volge al termine il ciclo di lezioni e laboratori organizzato da Marche a Rifiuti Zero presso la Scuola secondaria di primo grado G. Leopardi del Comune di Grottammare, che ha visto svolgersi oltre 30 incontri nei mesi di febbraio e marzo, in collaborazione con i professori del dipartimento di tecnologia.
Matteo Carboni presidente Cia Agricoltori provinciale: " La speranza è che non si verifichino gelate tardive che possono danneggiare le produzioni"
Il Modello Turistico Esperienziale “Viaggiatori nel Piceno” insieme al Tartufo Nero protagonisti alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
Edito nel 2020 in piena crisi pandemica, il libro è già stato presentato la prima volta solo nel novembre scorso ad Ascoli ed oggi il BIM Tronto lo mette a disposizione anche del Circolo dei Sambenedettesi e della cittadinanza rivierasca.
Soddisfazione da parte delle Associazioni piscatorie e ambientaliste per l’elaborazione condivisa del calendario.“ Pescatore ‘ sentinella’ dei torrenti”
In Europa continueremo la nostra battaglia per affermare i principi di verità e di credibilità scientifica, contro l’evidente speculazione in atto per imporre regole unilaterali già bocciate da altri stati membri”
LANDO SILIQUINI PRESIDENTE E COFONDATORE DEL LABORATORIO PICENO DELLA DIETA MEDITERRANEA. NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LA TERRA CHE CURA”. DOMENICA 19.
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Crescente attenzione per la promozione della cultura della prevenzione secondaria. Il contributo dell’AST di Ascoli Piceno a convegno il 18 marzo 2023 a San Benedetto del Tronto e il 15 aprile 2023 a Ascoli Piceno.
Monteprandone celebra la “Festa dell’Albero” di primavera e la Giornata Mondiale delle Foreste
nonostante le non buone condizioni meteo, per la manifestazione “Ascoli e le donne - Camminata letteraria” che ha coinvolto più di 100 persone di ogni età.