La due giorni del 12 e 13 ottobre 2024 nell’iconica località della Riviera delle Palme è stata un grande successo in termini di partecipazione e di emozioni vissute da atleti e pubblico!
Già reduci della vittoria al campionato individuale di marzo
Una notizia particolarmente attesa da molte imprese del territorio marchigiano che coinvolge anche realtà presenti all’interno del cratere sisma 2016
SARA’ POSSIBILE LA CO-SOMMINISTRAZIONE GRATUITA CON L’ANTI COVID-19
Gli esercenti hanno espresso soddisfazione per il fatto di essere stati coinvolti e di poter partecipare alle scelte dell’Amministrazione
L’Ast di Ascoli ha potuto acquistare le strumentazioni per la diffusione della musica nell’Uoc del ‘Mazzoni’ e i televisori per l’ospedale di comunità con una donazione della Fainplast Srl
Presente all’incontro e cosottoscrittore del documento il Rettore di IARC UNICART
Tredici studenti degli Indirizzi Turistico e Relazioni Internazionali dell’Istituto Mazzocchi-Umberto I hanno soggiornato dal 30 settembre al 7 ottobre a Treviri
Grande affluenza nelle 38 aperture in 24 località
Durante l'evento sarà data la possibilità a 20 donne di prenotare gratuitamente un'ecografia mammaria
L'ufficio Anticrimine, a conferma della pressante attività di prevenzione espletata, ha emesso 10 Fogli di Via Obbligatori.
Il tecnico commenta il pari interno con l'Aquila
Mancheranno ancora Caccavo e Curado
Restrizione che sicuramente varrà al ritorno per quelli bianconeri
Replica social del patron bianconero
Protocollo d’intesa per assicurare il pieno coordinamento delle attività di rispettiva competenza
Distretto Rotary D 2090 Marche, Abruzzo, Umbria e Molise
L’Atletico Mariner acciuffa il pareggio per 1-1 nel finale contro l’Alma Juventus Fano grazie al gol di Cialini.
Il coraggio della pace 26° Congresso provinciale delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani
La Polizia Locale di Ascoli Piceno comunica gli ultimi dati derivanti dall'ordinaria attività di controllo del territorio.
Ottima qualità per la Ottima qualità per la Mela Rosa dei Monti Sibillini, ma la produzione cala del 40% a causa del caldo e delle piogge primaverili