L’evento promosso dal Comitato Provinciale Unicef di Ascoli Piceno, in collaborazione con Proloco Monteprandone, Avis Monteprandone, Associazione delle Meraviglie e circolo Legambiente San Benedetto
Per ricordare Don Milani e far conoscere ai bambini e ai giovani la sua “rivoluzionaria” idea di scuola che si concretizzò nell’esperienza di Barbiana, sarà intitolata proprio a lui la Scuola di Venarotta
In ballo c’è un milione di euro, legato alla gestione del Fondo Microcredito della Regione Marche.
All’appuntamento prenderà parte anche il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti. A dialogare con le autrici ci sarà Domenico Capponi, l’editore.
LANDO SILIQUINI PRESIDENTE E COFONDATORE DEL LABORATORIO PICENO DELLA DIETA MEDITERRANEA. NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LA TERRA CHE CURA”. DOMENICA 19.
Gli interpreti saranno Eugenia Brega, Paolo Clementi e Patrizia Perozzi.
“La poesia è donna?” E’ un quesito che impegna da sempre i circoli culturali. Se ne discuterà, con l’ambizione di chiarire diversi aspetti che fanno la differenza tra poeti di entrambi i sessi, al prossimo appuntamento letterario, in programma al Caffè Meletti di Ascoli, mercoledì 5 aprile, alle ore 17,30.
RASSEGNA “LA TERRA CHE CURA”: TRA NATURA, PAESAGGI, ARTE, RELIGIOSITA’, RIFLESSIONI, LABORATORI ED ESPERIENZE DI RIEQUILIBRIO PSICO-FISICO
Visto il successo ottenuto dall’iniziativa sia nel 2022 (621 persone coinvolte) sia nelle prime 5 edizioni (1575 partecipanti) il progetto sarà riproposto anche nel 2023 con alcune interessanti novità.
La campagna coinvolgerà, nella prima fase, tutte le persone che hanno partecipato alle precedenti edizioni del progetto.
Soroptimist club di Ascoli Piceno organizza con la Direzione regionale Marche della Banca d’Italia un evento formativo e divulgativo
Al via il penultimo appuntamento del progetto finanziato dalla Regione Marche
“Lo splendore della tavola” è il nuovo evento proposto dalla Gestione dei Musei Civici di Ascoli Piceno (Le Cooperative INTEGRA e IL PICCHIO) giovedì 13 aprile dalle ore 17.00 presso la Pinacoteca Civica.
Un apprezzatissimo doppio appuntamento all’insegna della formazione che, grazie alla disponibilità dell’Arengo e della dirigenza dell’Isc “Luciani-SS. Filippo e Giacomo”
Il legame tra l’artigianato artistico della CNA di Ascoli Piceno e la Quintana di Ascoli si rafforza ulteriormente con nuovi progetti e iniziative dedicati alla valorizzazione delle eccellenze del territorio
Un bando per scegliere il brand del progetto di rigenerazione urbana di Montalto delle Marche, Borgo Pilota per la Regione Marche nell’ambito dell’investimento “Attrattività dei Borghi” – linea A del PNRR. Le candidature saranno aperte fino al 10 maggio 2023
Sono entrate nel vivo le attività del progetto “MiGio.Act – Mi muovo gioco, sono attivo” finanziato da Sport e Salute Spa.
Sei gli spettacoli del cartellone organizzato dalla compagnia “Anime sul Palco”
Acquaroli: “Dare piena realizzazione alla ricostruzione, anche quella economica e sociale. Dobbiamo puntare in alto. Servono progetti forti e vincenti”.
Il corso organizzato da Dance with me, in collaborazione con la Asd Danzando sul Pentagramma, con il patrocinio del Comune di Monteprandone, è tenuto da SicurBaby, azienda con i maggiori esperti in Italia di sicurezza dei bambini in auto e in culla.
I maestri orafi della CNA di Ascoli Piceno hanno ideato e realizzato i gioielli che andranno a impreziosire gli abiti delle dame scelte per rappresentare i sei sestieri cittadini durante il corteo di domenica 6 agosto.
Lara Milan, Fondatrice di SEM Italy, si è formata presso il Renzulli Center dell’Università del Connecticut (USA), è Specialist in Gifted and Talented Education e nella sua attività si dedica prevalentemente alla formazione di docenti su modelli e strategie didattiche
Il convegno organizzato del Dipartimento Cardiologico Funzionale della AST di Ascoli Piceno