Il progetto intende favorire attraverso la lettura, le abilità creative e l’esperienza pratica dei laboratori, l’apprendimento del concetto della sostenibilità e la comprensione di alcuni temi sociali, come la pace e l’integrazione di tutti nella società in cui viviamo e nella scuola.
Presìdi Slow Food e le Biodiversità delle Marche, alla prova del cambiamento climatico: stato attuale e prospettive
laboratorio creativo Guardiani dello spreco dedicato al tema dei RAEE
Si svolgerà sabato 14 ottobre, relatori Luciano De Angelis, Giovanni Barbato, Luca Criscuolo
abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per diventare realmente sostenibili e dal nostro impegno dipende il futuro.
Sabato 1 ottobre 2022, presso la Sala Riunioni “San Venanzo” di Castignano, saranno analizzati il ruolo, le competenze, le funzioni e le responsabilità di amministratori di SpA.
Dal bilancio 2022 emerge chiaramente la validità delle scelte adottate dal Consiglio di Amministrazione della più grande realtà bancaria delle Marche e dell'Abruzzo del Credito Cooperativo
il miglior rifiuto è quello non prodotto
Dopo due anni di dolorosissima assenza, anche Templaria riparte con un tema che vuole affrontare le paure e l’isolamento, rimettendo al centro di tutto l’umanità.
Un’edizione record per quanto riguarda le presenze registrate, per una kermesse apprezzata per l’elevata qualità degli spettacoli offerti, per le scenografie e per l'ottimo cibo e il vino che hanno deliziato i palati.
Festeggiate la natura e l’ambiente con il cantafavole
Il Comune di Castignano, come ha spiegato il Sindaco Fabio Polini, è infatti titolare di un progetto pilota sulle comunità energetiche rinnovabili (CER).
Alla cerimonia svoltasi domenica 23 ottobre a Castignano, ospite Enrico Bracalente di NeroGiardini
Il Console Onorario Galanti nel suo breve intervento , oltre a ringraziare per l'invito, portando i saluti dell'Ambasciata
Castignano – Controlli dei Carabinieri e perquisizioni, un arresto e due persone segnalate. Sequestrati 17 kg di droga.
I bambini cantano una canzone rap contro lo spreco e i rifiuti
Cerimonia durante la riunione con il personale per la presentazione del bilancio
Dei tre convegni in programma a Templaria nel corso dell’edizione 2022 delle Notti del Medioevo, quello di sabato 20 agosto è stato fortemente voluto dalla Pro Loco di Castignano perché il tema trattato è di strettissima attualità e il relatore d’eccezione è il professionista più adatto per parlarne. Pier Paolo Pederzini infatti è un attore, anzi un ‘rimattore’, un uomo di spettacolo che con le sue storie in rima fa ridere, ma fa anche riflettere. Il tema è di quelli che non si possono perdere assolutamente: “Combattere la paura: rimedi millenari per i mali della modernità”.
la maestra chiama Sabrina, dell’Associazione Marche a rifiuti zero e le dice che i bambini non vogliono tagliare un albero, vogliono fare tutto con materiali riciclati!
All'inizio i ragazzi descrivono la tecnologia in modo assolutamente positivo...ma è davvero così?
Tutto è pronto per l’edizione 2022 di ‘Templaria – Le Notti del Medioevo’. Da questa sera parte la 31° edizione dedicata a “Humanitas contra Pestes": tema che ispirerà gli spettacoli e i convegni di Templaria Festival in programma fino a domenica 21 agosto nello splendido borgo di Castignano.
Dalle prime ore del pomeriggio Castignano si è affollato di turisti, tante famiglie con bambini anche piccoli perché Templaria è così, è uno spettacolo da vivere tutti insieme.
Diventerà un ostello dove i pellegrini potranno fermarsi durante il “Cammino dei Cappuccini”
Una suggestiva escursione che ci porterà tra vigne e cantine fino a San Bernardino