Serata in cui la proposta gastronomica è stata curata dagli accademici Andrea Gentili e Dina Bruni ma significativamente valorizzata dalle considerazioni del Prof. Leonardo Seghetti
Incontro del Prefetto con i rappresentanti dei lavoratori del Gruppo Enel
Trasferta vietata ai lagunari
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Ascoli e una pattuglia della Polstrada, che ha effettuato i rilievi. Ancora sconosciuta la dinamica dell'incidente.
Crescente attenzione per la promozione della cultura della prevenzione secondaria. Il contributo dell’AST di Ascoli Piceno a convegno il 6 maggio 2023 a Ascoli Piceno.
A Monticelli di Ascoli Piceno il Commissario al sisma 2016 ha partecipato all’inaugurazione dell’istituto scolastico, oggetto di lavori di adeguamento sismico, di cui Castelli si era occupato nel corso degli ultimi anni.
La gara di lettura “Leggi-AMO” ha il fine di proporre la lettura condivisa tra i partecipanti, di un romanzo scelto dai referenti delle biblioteche scolastiche.
Fervono i preparativi per i tradizionali saggi finali degli allievi della Scuola di musica LeArti di Ascoli Piceno.
Presentazione in Conferenza del Progetto Antiviolenza ideato ed eseguito dal Maestro Romeo Zampetti. Venerdì 16 settembre ore 17.00 presso il Palazzo dei Capitani P.zza del Popolo Ascoli Piceno.
Si raccomanda, di non diffondere informazioni non verificate sui social media, per evitare inutili allarmismi.
Senzatetto salvato da Polizia Locale e servizi sociali del Comune di Ascoli Piceno
Operazione antidegrado nel Parcheggio Torricella, la Polizia Locale sequestra hashish
Formazione, sport e cultura, nove i posti disponibili per il Servizio civile con l’Uici di Ascoli Piceno e Fermo
“CONNESSI ALLA SALUTE”. E’ questo il nome del progetto che l’AST di Ascoli Piceno
Laboratori, escursioni, corsi di informatica, teatro e barca a vela: ecco il nostro servizio civile Il servizio civile regionale nelle sedi Irifor delle Marche, legate all’Unione italiana ciechi e ipovedenti, è tutto questo: una importante opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni per acquisire formazione specifica e sperimentare i primi passi nel mondo del lavoro.
Possono fare domanda i giovani tra i 18 e i 28 anni e cioè che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età
Verranno realizzati i quadri che saranno venduti il prossimo anno.
Le parole del tecnico bianconero