Sarà l’occasione per riaccendere i riflettori sui territori del cratere e per rinnovare l’impegno del Soroptimist a favore della comunità di Acquasanta
La realizzazione sarà resa possibile grazie ai fondi messi a disposizione per le aree terremotate e dal Pnrr
Proprio ad Acquasanta Terme è stato attraversato l’anello di Paggese, per un dislivello di circa 200 metri ed una escursione di circa 3 ore, che ha condotto i partecipanti, giunti persino di Macerata, su di un percorso che ha toccato Castel di Luco e Valledacqua, oltre allo splendido abitato di Paggese, andando a ritroso nel tempo fino ai romani ed alla vecchia Salaria.
“FILI DI MEMORIE” Performance finale: “Sotto un cielo di racconti”
Gli ascolani Valeria Nicu e Paolo Prosperi, raccontano Acquasanta Terme su Rai 1 nella trasmissione Linea Verde Estate (visibile su RAI Play).
È prevista anche la ricostruzione della torre civica con orologio
La mattina escursione panoramica lungo l’anello del mulino, nel primo pomeriggio cerimonia di riapertura del mulino Angelini e a seguire spettacolo di Federico Quaranta “Rispetto Tour le radici del futuro”
Dal 4 al 6 settembre a Fornara di Acquasanta (Ap), seminari, dibattiti, concerti e proiezioni con il gruppo di ricerca “Emidio di Treviri”. Il focus sarà sul lavoro in montagna nel dopo-terremoto
"Un’altra chiesa torna al centro del paese”, dichiara il sindaco Sante Stangoni.
Si tratta di una chiesa che si trova vicino alle Sae: è molto importante per gli abitanti, perché è un punto di riferimento domenicale, anche per la festa patronale
I progetti riguardano i Comuni tra Acquasanta Terme ed Arquata del Tronto. Per il Commissario Castelli: "Il patrimonio naturalistico diventa un'opportunità di rilancio sostenibile”
Un’ordinanza speciale importantissima per Acquasanta e le sue frazioni
A firmare il decreto, rivolto all’Ufficio speciale ricostruzione Marche, il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli
I lavori programmati valgono 390 mila euro.
Acquasanta, Falciano, Tallacano e Vallecchia-Monte Acuto
Il documentario “Il Corteo degli Zanni” della durata di 18 minuti, è stato realizzato dall’Associazione “Marche in Video”
Il Commissario Castelli: “restituiamo un gioiello al “Centro Italia”
MECCANIZZAZIONE FORESTALE, SESSIONE PRATICA A SAN GREGORIO DI ACQUASANTA TERME Sabato la piazza di San Gregorio sarà intitolata al "Maggiore Giovanni Piccioni"
L'evento, inserito all'interno del circuito Carnevali Storici del Piceno e supportato anche dal Bim Tronto, sarà un'importante occasione di conoscenza e riscoperta delle tradizioni locali e di coesione territoriale.
Sul posto i Carabinieri e personale del servizio di prevenzione e sicurezza sugli ambienti di lavoro della Ast di Ascoli Piceno.
L’occasione per conoscere meglio un territorio che da un lato presenta ancora le gravi ferite del sisma
L’opera è necessaria per mettere in sicurezza le strutture murarie compromesse dal terremoto e ripristinare la piena funzionalità del collegamento pedonale tra il centro storico e l’area termale.