E’ stato anche anticipato quale sarà, nelle intenzioni della Regione Marche, la sede dell’Accademia: Villa Buonaccorsi, da poco rientrata nel patrimonio del Ministero dei Beni e attività culturali.
Patrignone ci porta nel rinascimento con MARCHESTORIE. 9-10-11 settembre a Montalto torna il Festival dei borghi: protagonista il Castello di Patrignone Passeggiate sonore, picnic rinascimentali, escursioni, laboratori e molto altro: eventi aperti e adatti a tutti
“Pomeriggio in versi” riapre la serie di incontri dedicati, appunto, alla poesia e impreziositi dalle opere di artisti locali e dal sottofondo musicale dei maestri dell’Istituto ascolano “Gaspare Spontini”.
Francesca Tilio a Montalto delle Marche per un progetto collettivo di narrazione fotografica Appuntamento venerdì 9 settembre al Teatro Comunale con l’artista per raccontare l’iniziativa. Il progetto prenderà il via a ottobre
Sabato 10 Settembre avrà luogo la XIII° edizione della ormai celebre “Fiaccolata in onore della Madonna del Chiarino” a Colle, frazione di Arquata del Tronto (AP).
Molteplice, arriva il violino virtuoso di Gilles Apap Kudritskaya, la pianista che si batte contro la guerra
La storia locale fatta di briganti e curiosi aneddoti torna protagonista nel cuore del Piceno. “La Costa dei Guai” racchiude episodi sconosciuti alle nuove generazioni che, grazie al progetto MarCheStorie, tornano a rivivere anche quest’anno.
DA NOVEMBRE IL GRANDE RITORNO nei maggiori teatri lirici e di tradizione del Belpaese con “DODICI NOTE SOLO BIS” il concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista sinonimo assoluto di grande musica e poesia vincitore del PREMIO TENCO 2022
MarcheStorie “L’acqua, la pietra e il fuoco – Racconti spettacolari di territori e comunità”
Nel Borgo Storico di Monteprandone, dal 16 al 18 settembre, si respirerà l’atmosfera medioevale con “La Leggenda del Cavalier Prandone”, uno spettacolo che rievoca le origini del territorio.
È un’apertura in salsa brasiliana, quella di domenica 4 settembre, ore 18,30, nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap, per “Molteplice”, il Festival internazionale di musica da camera di Ascoli Piceno organizzato dall’associazione culturale ascolipicenofestival.
SIBYLLARIUM 2022: ad Acquasanta Terme (AP) arrivano fate e gnomi. Finalmente ci siamo! Sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 ad Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno torna Sibyllarium, Festival Internazionale di Fate Sibille, Cavalieri e animali magici.
Dopo il successo delle passate edizioni il centro storico di Castignano si prepara ad accogliere centinaia di eno-curiosi alla scoperta di 14 eccellenti cantine dislocate nel percorso a tappe tra vicoli e piazze del borgo.
Sul palco si sono alternati tanti artisti che hanno entusiasmato un pubblico partecipe e coinvolto, dall' ospite d' onore: la sempre amata Rosanna Fratello, che ha riproposto tanti brani della sua gloriosa carriera a tutti gli altri.
"20 Anni in Festa, 20 Anni in Piazza" IN TV Lo Show che celebra l’artista STEFANO TISI diventa programma televisivo.
Emanuele Scorcelletti, marchigiano di origine ma vissuto sin da bambino tra Lussemburgo e Francia, è un fotografo italiano conosciuto a livello internazionale per le fotografie dedicate alle star del cinema e della moda.
Da tutto il mondo i nomi più importanti della musica da camera. Via il 4 settembre. Edizione numero 26 ancora più ricca di sempre. Omaggio a Flaksman e Mendelsshon Molteplice, 15 concerti con 41 esecutori Piazze, chiese e musei invasi dal violoncello
Affluenza oltre le previsioni per la rassegna cinematografica al Chiostro di Sant’Agostino promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con il “Cinecircolo don Mauro nel corso del tempo” e Publiodeon, alto gradimento per tutte le iniziative
“Tracce di Licini”, inaugurata in sala Cola dell’Amatrice la mostra conclusiva del concorso promosso da CNA Marche.
Più di trenta artigiani e artisti coinvolti in oltre quattro mesi di lavoro all’insegna della creatività, alla ricerca della giusta ispirazione per omaggiare al meglio uno dei più grandi artisti del panorama internazionale.
L’appuntamento – ad ingresso libero - è per sabato 27 agosto, alle ore 21,15. In caso di maltempo la manifestazione si terrà all’interno della chiesa di Sant’Agostino, adiacente al cortile del Museo.