Il coinvolgimento riscontrato nell’ambito dell’evento testimoniano l’importanza di iniziative come queste
L’iniziativa è stata presentata a Roma dal Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia, Nicastro e dal Commissario sisma 2016, Castelli.
«Misure urgenti per tutelare il Made in Italy»
Gratuita, semplifica i calcoli che si effettuano durante le trattative commerciali.
«Avviare un confronto costruttivo nel Piceno per migliorare il rapporto tra artigiani ed enti locali»
Nel 2024 saldo positivo di 9 unità rispetto al 2023
Il corso è rivolto ad operatori e tecnici del settore edile interessati a sviluppare competenze pratiche nell’uso di strumenti digitali innovativi.
La CNA di Ascoli Piceno: «Necessario un intervento strutturale per rilanciare il territorio e le aree interne»
“Territorio sorprendente, vini identificabili e non riproducibili” i fili conduttori per il Consorzio Vini Piceni al Vinitaly di Verona. Un’occhiata anche al Grenache, vitigno tipico del Piceno.
VISITA AL CANTIERE DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E DESIGN
L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Un nuovo modello per rafforzare il tessuto economico locale
AL VINITALY IL CONSORZIO TUTELA VINI PICENI HA PROPOSTO UN INCONTRO INNOVATIVO CON DOCENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA.
IL GRENACHE NEL PICENO. IDENTITÀ DA SCOPRIRE
lo smantellamento dello stabilimento della Beko sarebbe stato un colpo troppo difficile da incassare
L’Assemblea ha approvato il cambio di denominazione in Centro Agroalimentare Marche (CAAM)
Circa 69 milioni per strade e scuole, migliorano i conti, nominati i nuovi revisori
Il sindaco Fioravanti e l'assessore Brugni: "Grazie alla Regione Marche per il sostegno ai più fragili". Avviso pubblicato sul sito del Comune
Un’ordinanza speciale importantissima per Acquasanta e le sue frazioni
RigenerAzioni, il progetto di Fondazione Sviluppo e Comunità in qualità di tech partner fondamentale di C.Next Piceno
Confindustria chiede un’assunzione di responsabilita sull’ancaranese.
La sede della mostra è Palazzo Piacentini, in via Veneto, 33 a Roma. L'ingresso è libero, previa esibizione di un documento di identità.
Sabato 26 aprile, alle ore 18.00, si terrà il seminario “Investire nel domani”
Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora"