In un contesto in cui l’ambiente è la risorsa più preziosa da salvaguardare, l’edizione 2023 è stata interamente dedicata alla tutela ambientale.
La Convention è stata fortemente voluta dal Cav. Uff. Tullio Luciani, Presidente provinciale e consigliere nazionale Fnaarc, che ha evidenziato le enormi difficoltà che l'intera categoria sta attraversando; una categoria - va sottolineato - di 250.000 professionisti che muove il 70 % del PIL nazionale.
L’esistenza della mobilità è quindi indispensabile alla sopravvivenza stessa del turismo perché essere turisti significa muoversi verso una nuova destinazione o per scelta o per suggerimento, lasciare il posto in cui si risiede per partire e raggiungere una nuova meta.
Le attività di Hozho si svolgono presso la casa albergo Ferrucci di Ascoli, messa a disposizione dall’Amministrazione comunale: il martedì dalle 18 alle 20 attività motoria e respiro consapevole, il giovedì, sempre dalle 18 alle 20, il corso di pittura.
Quest’anno la manifestazione è stata inclusa nel calendario nazionale della gare FIDAL ed infatti sono tantissimi gli iscritti che raggiungeranno Ascoli Piceno da fuori provincia e da fuori regione.
C’è tempo fino al 10 novembre 2022 per iscriversi al servizio di Doposcuola rivolto ai bambini frequentati gli ultimi tre anni della scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Monteprandone.
"El Camino de Santiago" è un documentario di 44 minuti, realizzato on the road in Spagna utilizzando esclusivamente uno smartphone, con interviste in italiano, inglese e spagnolo a pellegrini, parroci, volontari, cittadini locali, amministratori comunali, guide turistiche, artisti.
L’allarme della CNA di Ascoli Piceno: «Le istituzioni tutelino le imprese». Un inverno di incognite per le aziende del Piceno, tra rincari e scadenze
Tre motivi per amare la mela rosa? Ha un gusto antico e penetrante, è fonte di benessere e, soprattutto, è affascinante e misteriosa come i Monti Sibillini che la custodiscono gelosamente
La seconda edizione di "Rally anch'io" si svolgerà domenica 30 ottobre al piazzale antistante lo stadio Cino e Lillo Del Duca, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
E’ un incontro che abbiamo fortemente voluto – ha ammesso il Presidente del Monticelli Francesco Castelli – innanzitutto per avvicinare i giovani calciatori al mondo arbitrale ed educarli al rispetto e al fair-play