LA SICUREZZA È UN INVESTIMENTO E NON UNO SPERPERO DI DENARO PUBBLICO. OCCORRONO NUOVE ASSEGNAZIONI IN QUESTA PROVINCIA.
Quest'anno nella 32^ edizione un pensiero particolare è stato rivolto a Vincenzo AGOSTINO, il papà di Nino, il Poliziotto ucciso da Cosa Nostra assieme alla moglie Ida CASTELLUCCIO e al figlio che portava in grembo, l’8 agosto 1989, morto il 21 aprile u.s..
definire “piano di rinforzo” un piano che assegna ad una intera provincia solo 4 operatori di P.S., soprattutto se si considera che, a fronte di ciò, l’organico della Polizia di Stato nell’anno 2022 si è ridotto, per quiescenza o per transito ad altra Amministrazione di 18 unità, così come si ridurrà di ulteriori 15 operatori anche nell’anno a venire
Anche quest’anno i dispositivi di sicurezza presso la Riviera saranno potenziati con un congruo numero di dipendenti della Polizia di Stato
...occorre punire chi commette i reati non chi vuole solo assistere a una partita di calcio e tifare per la propria squadra
Il dato ci riempie di orgoglio poiché certamente merito primario, ma non solo, di questo importante risultato, è la preziosa attività svolta dagli uomini e dalle donne della Polizia di Stato
L’uomo ritenuto responsabile del gravissimo gesto che ha provocato l’amputazione di una falange di un dito ad una servitrice dello Stato, sarebbe stato dichiarato incapace di intendere e di volere
Siamo convinti che la sicurezza e il benessere della collettività debbano essere una priorità per tutti
Rispetto all’indagine 2023, solo Ascoli Piceno, Lodi e Pordenone si sono confermate tra le prime dieci, ma in particolare la nostra provincia è salita di otto posizioni e questo grazie al fatto che non ha fatto registrare omicidi volontari ed è risultata quarta per la scarsa incidenza di “altri delitti mortali”, per esempio gli omicidi colposi.
Soltanto pochi mesi fa apprendemmo la confortante notizia che la provincia di Ascoli Piceno, in base all’indice di criminalità redatto dall’Osservatorio Lab24 del quotidiano Sole 24ore, fosse risultata 89ima nella graduatoria di pericolosità nazionale.
È l’appello lanciato dal Sindacato Autonomo di Polizia in occasione dell'anniversario della morte del collega.
In occasione della partenza della dodicesima tappa del Giro d’Italia
La notizia rappresenta un importantissimo risultato anche in termini di sicurezza per gli operatori di Polizia sia ai fini della prevenzione che della repressione dei reati nonché nell’attività di Ordine Pubblico Locale.