Sicurezza nel Piceno settimana dal 27 novembre al 3 dicembre 2023.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - SOCCORSO DEI VIGILI DEL FUOCO DI ASCOLI A UNA PERSONA.
Un doveroso ringraziamento agli Ordini dei Farmacisti e alle Università marchigiane nella formazione e nel continuo aggiornamento, necessari alla crescita professionale di una farmacia in costante evoluzione
La giornata è iniziata con la deposizione della corona di alloro al monumento posizionato all’interno del Comando ed è proseguita presso il Duomo
Amici di penna. Il giorno 19 novembre 2023, i genitori degli alunni della 4 C della scuola primaria Carlo Alberto Dalla Chiesa dell’IC Monteprandone hanno organizzato, di loro iniziativa, una gita a Pennabilli, per incontrare gli alunni della classe 4 A dell’IC Olivieri.
ACCENSIONE DELLE LUCI DI NATALE
Regolamentazione della circolazione per la Festa dell'Immacolata a Porta Maggiore
Finanziato dalla Regione Marche il progetto è portato avanti dalla Cooperativa sociale Ama Aquilone insieme al Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast Ascoli Piceno
Sette ore di lezione, 28 donne coinvolte, 108 presenze registrate.
In Largo delle Camelie un monumento al Milite Ignoto
"con questa iniziativa di formazione vogliamo richiamare l’attenzione sulla attualità della galenica..."
Lo spazio vuole essere un momento di condivisione e sensibilizzazione del lavoro che la Caritas svolge nel territorio della Diocesi.
ECCO IL VADEMECUM DEGLI ESPERTI DELL’OSSERVATORIO SICUREZZA E AMBIENTE VEGA PER EVITARE PERICOLOSI INCENDI DOMESTICI.
Iniziativa pilota di Unicam nell’ambito del progetto PNRR - Ecosistema d’innovazione “Vitality”
Il messaggio contemporaneo di un grande marchio storico per un calcio fatto di inclusività e passione, in uno spot made in Marche
La conoscenza di questa parte di Storia della città e di questa antica tecnica manifatturiera è sempre stimolante per studenti di tutte le età alla comprensione dell’importanza del nostro patrimonio culturale, sia materiale che immateriale.
Appare obsoleta, oltre che inutile ed anche inopportuna, l’associazione “donna in costume succinto” con il monumento o il luogo cui si vuol dare risalto.
Molte le autorità presenti e tra queste anche il Console Onorario della Repubblica di Moldova, Roberto Galanti.
Un momento per ricordare la Santa protettrice degli occhi e della vista e per sensibilizzare sulla necessità di fare prevenzione e prendersi cura della propria salute visiva.
Gli ospiti accolti dal personale in servizio, con in testa il Funzionario Vincenzo Vannarelli, hanno ascoltato le spiegazioni fornite circa il lavoro svolto dai pompieri nel loro impegno quotidiano.
Intervento del Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco sulla Macera della Morte
Con l’intervento nel tratto Acquasanta/Quintodecimo si completa un tassello molto importante di quella dimensione metro-montana
“VIRIBUS UINITIS”….. POSSANO LE CATENE DELL'AMICIZIA NON ARRUGGINIRE MAI!
Nel periodo di riferimento sono stati effettuati nr. 54 posti di controllo, nel corso dei quali sono stati controllati nr. 563 veicoli e nr. 949 persone.