AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, celebrato il 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara (FOTOGALLERY)

Ascoli, celebrato il 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara (FOTOGALLERY)

L’Acquedotto del Pescara fu inaugurato il 16 ottobre 1955

Oggi si è celebrato il 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata, un’opera che da decenni rappresenta un simbolo di visione, cooperazione territoriale e servizio pubblico per la comunità ascolana e dei comuni limitrofi. La CIIP S.p.A. ha organizzato per questa occasione il convegno “70 anni di acqua, visione e coraggio – Un’eredità per le generazioni future”, che si è svolto alle ore 18:00 nella Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, con la partecipazione delle massime autorità istituzionali, tecniche e religiose.

 La giornata è stata l’occasione per ripercorrere la storia dell’infrastruttura, valorizzare il legame idrico con il territorio e condividere le prospettive future legate all’innovazione, alla sostenibilità e all’educazione idrica.

L’Acquedotto del Pescara, inaugurato nel 16 ottobre 1955, ha consentito nel corso dei decenni di avvicinare centinaia di migliaia di persone all’acqua potabile, superando barriere tecniche e ambientali. Il convegno e le celebrazioni intendono onorare quel patrimonio costruito con coraggio e lungimiranza, e guardare avanti verso sfide sempre nuove.

Marco Perosa (Presidente CIIP S.p.A.):

«Settant’anni fa nacque un progetto che ha trasformato profondamente la vita delle comunità del territorio: oggi siamo qui per celebrare non solo un’infrastruttura, ma una visione d’insieme. L’acqua è bene pubblico, e come tale dobbiamo custodirla, valorizzarla e trasmetterla alle nuove generazioni con consapevolezza e impegno costante.»

Giovanni (Gianni) Celani (Direttore CIIP S.p.A. ):

«L’Acquedotto del Pescara non è solo un’opera tecnica: è un racconto di tenacia, innovazione e comunità. In questi decenni abbiamo investito in manutenzione, qualità e sostenibilità, e oggi siamo pronti ad affrontare le nuove sfide legate ai cambiamenti climatici e all’educazione idrica, anche con l’Acquedotto Antisismico dei Sibillini. Questo anniversario è un’occasione per riflettere ma anche per rilanciare il progetto futuro.»