Marketing, sostenibilità, intelligenza artificiale e valutazione di impatto per l’empowerment del non profit
Prenderà il via il 7 novembre 2025, presso la Bottega del Terzo Settore di Ascoli Piceno, il corso gratuito “Approcci e strumenti innovativi per lo sviluppo del Terzo Settore”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno in collaborazione con il Centro di Ricerche e Metodologie Applicate per il Terzo Settore (CRISMAT) dell’Università Politecnica delle Marche e con la Bottega del Terzo Settore.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di formazione e ricerca promosse dal CRISMAT per rafforzare le competenze degli enti del Terzo Settore e sostenere l’innovazione organizzativa e gestionale del non profit locale.
Un percorso strutturato in quattro corsi tematici - Il programma formativo, articolato tra novembre 2025 e marzo 2026, prevede quattro corsi della durata di 40 ore ciascuno, rivolti a operatori, dirigenti e volontari del Terzo Settore: Marketing e comunicazione per il Terzo Settore; Modelli e strumenti per la sostenibilità economica; Progettazione e gestione di un intervento sociale; Valutazione dell’impatto sociale.
Le lezioni, tenute da docenti universitari, esperti e operatori del settore, alterneranno momenti teorici, esercitazioni pratiche e focus sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale applicata alla comunicazione, alla progettazione e alla valutazione delle attività sociali.
Obiettivi e metodo - I corsi sono stati ideati per rispondere ai fabbisogni di conoscenze e competenze emersi dalle analisi condotte sul territorio dal CRISMAT e dall’Università Politecnica delle Marche. Il programma mira a: offrire strumenti concreti per la gestione e la sostenibilità delle organizzazioni non profit; promuovere innovazione, collaborazione e sviluppo di rete.
Modalità
di candidatura - La partecipazione è gratuita, ma i posti
sono limitati.
Le candidature devono essere presentate entro il 28 ottobre 2025, compilando
il form online disponibile al seguente link: https://short.do/mB-4gX. Il modulo è
inoltre accessibile tramite QR Code pubblicato sul sito della Fondazione Cassa
di Risparmio di Ascoli Piceno e riportato sul materiale informativo
dell’iniziativa. La candidatura non dà diritto automatico alla partecipazione
al corso: l’Università Politecnica delle Marche valuterà, a proprio
insindacabile giudizio, le domande pervenute e comunicherà gli esiti della
selezione in caso di ammissione.
Con
questo programma, la Fondazione conferma il proprio impegno nel sostenere la
crescita del capitale umano e organizzativo del territorio, promuovendo il
rafforzamento delle competenze come leva strategica per uno sviluppo
sostenibile e comunitario.
L’iniziativa risponde al bisogno di empowerment delle organizzazioni non
profit, favorendo una maggiore capacità di progettare, collaborare e
generare impatto positivo nel territorio.