AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, al Filarmonici un convegno per promuovere sani stili di vita tra i giovani

Ascoli, al Filarmonici un convegno per promuovere sani stili di vita tra i giovani

“Benessere a colori: ogni decisione conta, scegli oggi il tuo benessere di domani”

Nell’ambito delle iniziative conclusive di Ascoli Città Europea dello Sport 2025, si terrà il 9 ottobre alle ore 9.00, presso il Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno, il convegno dal titolo “Benessere a colori: ogni decisione conta, scegli oggi il tuo benessere di domani”, un appuntamento dedicato alla promozione del benessere tra i più giovani. 

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, l’Ufficio Scolastico Provinciale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e Sport e Salute Marche, è rivolta agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e del Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, per un totale di circa 240 partecipanti circa. 

Obiettivo dell’evento è sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di adottare stili di vita sani e consapevoli, attraverso una riflessione approfondita su tematiche fondamentali come alimentazione, attività fisica, sonno, gestione delle emozioni e benessere quotidiano. Il messaggio centrale che verrà trasmesso ai ragazzi è che il benessere non è una destinazione, ma un percorso continuo, fatto di piccole scelte quotidiane che migliorano la qualità della vita. 

Il programma prevede l’intervento di relatori qualificati, esperti nelle varie aree tematiche trattate, e la partecipazione straordinaria dell’atleta Valerio Vermiglio, ex campione della Nazionale italiana di pallavolo, che porterà la sua testimonianza personale e dialogherà direttamente con gli studenti, offrendo spunti di riflessione ed esempi concreti di come lo sport possa incidere positivamente sul proprio equilibrio fisico e mentale. 

Ad aprire il convegno saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, dell’Assessore allo Sport Domenico Stallone, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Donatella Ferretti, del 1° Dirigete della Polizia di Stato Francesco Costantini, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale del MIM Luca Pasqualini, e del Coordinatore regionale Marche di Sport e Salute Maria Teresa D’Angelo, a sottolineare l’impegno delle istituzioni nel promuovere la salute e il benessere dei cittadini fin dalla giovane età. 

L’evento rappresenta un'importante occasione di crescita per gli studenti e un momento di confronto tra scuola, istituzioni e mondo dello sport, con l’obiettivo di costruire una cultura del benessere condivisa