In questi giorni si sta registrando un abbassamento repentino delle temperature, con conseguente rischio rotture dei contatori.
In questi giorni si sta registrando un
abbassamento repentino delle temperature, con conseguente rischio rotture dei
contatori.
Pertanto, si raccomanda la massima cura nella
preservazione degli stessi, onde evitare disagi, sprechi di acqua e onerose
riparazioni.
Difatti, come da Regolamento del Servizio Idrico
Integrato (art. 21 comma 6), L’Utente dovrà adottare nella stagione
invernale adeguati provvedimenti, quali la posa di materiale isolante a
protezione del contatore e delle tubazioni, affinché il gelo non provochi danni
alla conduttura di presa se fuori terra, agli apparecchi relativi ed
all’apparecchio di misura. Le eventuali operazioni di disgelo, ove possibile,
sono in genere eseguite dal Gestore; possono essere eseguite dall’Utente, se
autorizzato dal Gestore stesso. In ogni caso sono a carico dell’Utente le spese
per il disgelo, per le riparazioni ed eventuali sostituzioni, come pure il
compenso per l'acqua che può essere andata dispersa.
Ecco quindi alcuni utili consigli per prevenire e ridurre il rischio del
congelamento/rottura dei contatori.
Se il nostro contatore è posizionato in una nicchia in un muro esterno è importante:
· Assicurarsi che la porta del vano sia sempre ben chiusa e priva di aperture che consentano il passaggio dell’aria;
· Rivestire gli sportelli e le pareti della nicchia con dei pannelli isolanti (come polistirolo o poliuretano espanso facilmente reperibili presso negozi per il fai da te) e le tubazioni ed il contatore con guaine ben fissate con nastro isolante, avendo cura di consentire l’agevole lettura del contatore;
· Non utilizzare per l’isolamento carta, stracci, lana di vetro, lana di roccia che, bagnandosi e ghiacciandosi, potrebbero aggravare la situazione;
· In situazioni estreme, se le temperature dovessero abbassarsi di molto e per più giorni è consigliabile lasciare che da un rubinetto fuoriesca un filo d’acqua;
· Per evitare sprechi si può far scorrere l’acqua dal rubinetto della vasca da bagno in modo da raccoglierla e poterla poi utilizzare, ad esempio, per lo scarico del wc;
· Le eventuali operazioni di disgelo, ove possibile, sono in genere eseguite dalla CIIP; possono essere eseguite
dall’Utente solo se autorizzato. In ogni caso, qualora il contatore
fosse congelato, non bisogna riscaldarlo con fiamma viva e neppure le
derivazioni, soprattutto se sono in plastica (semmai, usare un flusso di aria
calda come quello emesso da un asciugacapelli);
·
Se a causa
del gelo il contatore si rompe, bisogna evitare di manomettere lo stesso o le
tubazioni a monte. La prima cosa da fare è chiamare
la CIIP spa al Servizio Clienti 800-216172, che manderà il proprio
personale specializzato per la riparazione;
· Segnalare eventuali anomalie riscontrate in abitazioni disabitate i cui contatori potrebbero essere rotti e perdere acqua incidendo sulla disponibilità idrica della zona;
·
Verificare il contatore presso proprie
abitazioni in cui non si è residenti.
Si raccomanda altresì di dare tempestiva
comunicazione all’Azienda di eventuali rotture alle tubazioni che versano acqua
lungo la sede stradale, al fine di evitare pericoli per pedoni e automezzi a
causa delle gelate.
Tutte le segnalazioni di cui sopra o le varie informazioni devono essere effettuate ESCLUSIVAMENTE al Numero Verde Clienti 800-216172 attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 per la segnalazione guasti e dal Lunedì al Sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30 per i servizi amministrativi, oppure al Numero di Pronto Intervento 800-457457 attivo 24 ore su 24 tutti i giorni.
F.to Il Direttore Generale Dott. Giovanni Celani