Fondo Complementare Sisma: l’Usr valida i progetti proposti dai comuni. Milestone rispettata: opere per 222 milioni nel cratere marchigiano
“Nuove opportunità per il territorio ascolano” al centro dell’incontro organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, che si terrà venerdì 8 luglio 2022 alle ore 17 alla sala riunioni Pio Istituto Sacro Cuore di Gesù di Ascoli Piceno (viale Sinibaldo Vellei, 16).
La Regione stanzia 14 milioni e 500 mila euro per sostenere un settore nevralgico come l'agricoltura
Arquata, l’11 agosto tavolo operativo per la ricostruzione dei borghi nel cratere con l’assessore alla Ricostruzione Castelli.
Iniziativa che ha prodotto effetti positivi nella zona del cratere e che si è deciso così di prorogare anche per l’anno prossimo insieme ad alcune esenzioni, in particolare dell’imposta di bollo e di registro per le imprese dell’area del sisma
Relativamente al primo stralcio, la cifra è di 6.826.339 euro, per un totale di 17 inter-venti ricompresi nel “cratere nevoso” marchigiano, individuati come prioritari dagli stessi Comuni dopo la nevicata record del gennaio 2017, che lasciò dietro di sé danni su strade ed edifici pubblici, attività economiche ed abitazioni, sommandosi ai gravi disagi procurati dal terremoto.
Le richieste pervenute, in due bandi su tre, superano di gran lunga la dotazione messa a disposizione e, nel caso del bando rivolto alle imprese turistiche, la metà delle domande arriva da realtà operanti nei comuni maggiormente colpiti.
Arquata del Tronto è uno dei Comuni più colpiti dal terremoto di sei anni fa, che ha provocato vittime e danni ingenti, non solo al capoluogo ma anche alle frazioni, incidendo anche su un già fragile assetto idrogeologico del territorio.
Il nostro Paese non è nuovo a eventi sismici, che per quanto non prevedibili sono pur-troppo una certezza, e i cambiamenti climatici hanno aggravato ulteriormente le fragilità dei nostri territori.
Il Commissario Castelli ha sottolineato la necessità, condivisa con gli Uffici speciali per la ricostruzione, “di riallineare questi termini in attesa di adottare, al massimo entro maggio, un provvedimento che, secondo una logica programmatoria, definisca tutto l’insieme delle scadenze.
Acquaroli e Castelli: “Si apre una nuova fase della ricostruzione”
Nelle Cabine di coordinamento sisma deliberata la creazione gruppo di lavoro per rispetto cronopro-gramma dei lavori opere pubbliche nelle 4 regioni
Nelle Marche si interviene con 476 milioni complessivi sul collegamento tra Belforte del Chienti e Sarnano, e proseguendo per la stessa direttrice della Statale 78 fino ad Amandola e da qui nei collegamenti con Comunanza.
In arrivo ulteriori 60 milioni per le imprese delle zone del sisma 2016. Nei giorni scorsi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare diret-toriale che definisce i termini e modalità di presentazione.
Lo afferma il Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli.
Sulla piattaforma di Invitalia è possibile presentare la dichiarazione fino all’8 maggio
“Nel corso dell’incontro sono emerse utili proposte di carattere operativo, finalizzate ad articolare a garantire l’omogeneità dei dati e il loro interscambio, premessa indispensabile per garantire un’efficace attività di monitoraggio e controllo sui cantieri operanti nelle aree del sisma.
Nei giorni scorsi il presidente del Collegio Geometri e G. L. di Ascoli, Leo Crocetti, insieme ai presidenti dei Collegi provinciali dei Geometri del cratere sisma, ha incontrato a Caldarola il senatore Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione.
E’ stato un incontro proficuo nel corso del quale ho documentato al titolare del dicastero competente sullo stato d’attuazione del Fondo Complementare per le Aree Sisma del Centro Italia
Tra i primi bandi ad essere pubblicati, ci sarà quello dell’adeguamento a 4 corsie della Salaria nel tratto che collega Roma a Rieti. Castelli: “A giugno 1,4 miliardi di investimenti”
Il nuovo Servizio si aggiunge al già operativo Servizio assistenza sisma (Sas), che continuerà ad essere operativo per i chiarimenti in merito alla ricostruzione.
Il GSE e il Commissario Straordinario insieme per la ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma del 2016
DA BANCA MPS UN PLAFOND CREDITI SUPERSISMABONUS DI 200 MILIONI DI EURO PER LA RICOSTRUZIONE NELLE REGIONI DEL CENTRO ITALIA COLPITE DAL SISMA 2016
Per il Commissario Castelli è "un giorno importante per la ricostruzione"