REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ AGRO-ALIMENTARI E ARTIGIANALI TRADIZIONALI LOCALI ISTITUZIONE DELLA De.Co. (Denominazione Comunale)
“Assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e terminali”. 5.977 interventi di cura e assistenza sanitaria a domicilio e 921 servizi di trasporto e accompagnamento di pazienti. Il servizio è stato garantito sul territorio di riferimento della Fondazione, anche durante la fase più acuta della pandemia.
Il trend di crescita della provincia di Ascoli è superiore alla media regionale
LICEO CLASSICO STABILI E ISTITUTO ELLENICO INSIEME PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E CULTURA GRECA
CARNEVALE DI ASCOLI: DA LUNEDI’ 13 FEBBRAIO IL VIA ALLE ISCRIZIONI AL CONCORSO PER I GRUPPI MASCHERATI NELLA SALA COLA D’AMATRICE. ECCO LA MAPPA DELLE POSTAZIONI FISSE
Credito d’imposta energia e gas, la CNA di Ascoli Piceno richiede la proroga alla scadenza delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate
"Conosciamo il Comune" - Un'iniziativa rivolta ai giovani per comprendere meglio la macchina amministrativa
TORNA LA GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO SI SVOLGERÀ DA MARTEDÌ 7 A LUNEDÌ 13 FEBBRAIO 2023 SERVE OLTRE 1 MILIONE DI MEDICINALI
TOMBOLA MUSICALE “Nel posto giusto”
Lo sciopero sarà articolato territorialmente nel rispetto delle normative vigenti in materia dell’esercizio di sciopero nei servizi pubblici essenziali, ai sensi del rispetto della Legge 146/90 e successive modifiche
Regolamentazione della viabilità veicolare in occasione della celebrazione dei Martiri delle Foibe prevista per la giornata del 10 febbraio 2023
Priorità del Commissario Straordinario AST di Ascoli Piceno, Dott.ssa Vania Carignani: riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni.
L’attività è iniziata con una riflessione generale sull’importanza delle regole e cosa consegue il non rispettarle; tema approfondito con domande formulate dai ragazzi riguardo le eventuali conseguenze ed il ruolo della Polizia nel rispetto del senso civico comune.
La vicenda dello sfratto per finita locazione intentato dalla società proprietaria dell'edificio che ospita il Tribunale di Ascoli Piceno, contro l'Agenzia del Demanio, che lo conduce in locazione, aveva messo in serio pericolo l’essenziale servizio giurisdizionale
La conferenza prevede l'intervento di Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV).
Ha preso il via, nei giorni, il laboratorio teatrale diretto dai docenti Eugenia Brega e Paolo Clementi del Teatro delle foglie che ha registrato l’iscrizione di oltre 20 giovani.
Pur se sono trascorsi poco più di tre mesi dalla finale dell’ ottobre scorso al Ventidio Basso, che ha visto trionfare il gruppo “I Soliti Ignoti”, in tanti si stanno già iscrivendo all’atteso concorso canoro in dialetto (vernacolo) ascolano.
I progetti avranno durata di 12 mesi e l’età per poter fare domanda è tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni.
al via la formazione con Unicam per lo sviluppo del Terzo settore