In programma domenica prossima con partenza da Piazza Simonetti (ore 9,30)
Rassegna internazionale di danza sperimentale IMMERSIONI - VIII edizione 26 luglio – 28 settembre 2025 / Ascoli Piceno – Arquata del Tronto (AP)
Con Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare
Giornate Europee del Patrimonio 2025: Un Viaggio alla Scoperta della Storia e della Cultura Europea
Giovedì 25 settembre 2025 ore 18.30 Bottega del Terzo Settore
Nona edizione del Concorso Nazionale di Composizione: sabato 27 settembre la premiazione. Il "Premio Cultura" 2025 andra invece al poeta e scrittore Davide Rondoni
Il percorso è adatto praticamente a persone di tutte le età, dai 6 anni in su
Il Festival dell’Appennino prevede 27 appuntamenti fino al 12 ottobre in 28 comuni
Si comincia venerdì 26 settembre 2025 con i primi spettacoli del Festival Miti&Maschere organizzato dalla Compagnia dei Folli ad Ascoli Piceno.
Il concerto si terrà al Foyer del Teatro V.Basso di Ascoli Piceno, alle ore 20.30
Al Museo Archeologico Nazionale di Ascoli Piceno va in scena “Fili e piume” – Spettacolo di burattini tra mito e magia
I tre giorni di Festival hanno dato l’occasione al pubblico di assistere a spettacoli di marionette, di mimo, clownerie, spettacoli acrobatici, di teatro sacro e di figura.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento
Il violento nubifragio che ha colpito Ascoli nel pomeriggio di sabato scorso non ha fortunatamente causato alcun problema allo svolgimento della nona edizione
Ascoli e San Benedetto celebrano gli 800 anni del Cantico di Frate Sole
Ascolipicenofestival. In programma, fino a tutto novembre, 17 concerti e 100 artisti Dindo e Ionita, grandi violoncellisti, omaggiano il fondatore Michael Flaksman
Un weekend fra concerti, dj set e conversazioni aperte alla città
A Palazzo dei Capitani la mostra antologica dedicata a Gabriele Maria Pagnini, sarà visitabile dal 19 ottobre al 14 dicembre
Domenica 12 ottobre a Caste Trosino di Ascoli Piceno “Terra di acqua e di fuoco” con la Compagnia Fortebraccio Veregrense e la Compagnia dei Folli
Tre giorni per celebrare il mese che accoglie l'autunno, per rallentare il passo e (ri)scoprire insieme il piacere delle cose semplici ma fatte con cura.
SABATO 11 E DOMENICA 12, ADDOBBI CARATTERISTICI DELLA STAGIONE, CUCINA TRADIZIONALE DEI SIBILLINI E NUOVI PIATTI, MERCATO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI E ARTIGIANALI DI QUALITA’ CON MOLTI STAND. POI SCHERMA ANTICA, FALCONIERI, TIRO CON L’ARCO, FOLKLORE, MUSICA LIVE.
SCOMMESSA SUL PASSATO è il secondo debutto stagionale per VisionAria
Domenica concerto al Neroni poi al Ventidio