Oltre 200 progetti attivi sul territorio grazie a 5,4 milioni di erogazioni deliberate (+31% rispetto al 2023).
Fondazione Carisap: bilancio 2024 in salute, avanzo record di 13,5 milioni di euro.
L’Organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2024, che conferma la solidità economica dell’Ente e restituisce un quadro di grande vitalità progettuale.
L’avanzo di esercizio ha raggiunto i 13,5 milioni di euro, con un incremento di 4,5 milioni rispetto all’anno precedente (+49,3%). I proventi ammontano a € 24.425.380 con un incremento di € 7.847.674 pari al 47%. Il patrimonio della Fondazione ha registrato una crescita del 3,27%, attestandosi a 284,6 milioni di euro.
“Questo bilancio – ha commentato il Presidente Maurizio Frascarelli – non si limita a registrare risultati economici positivi, frutto del lavoro responsabile svolto dagli Organi della Fondazione, ma racconta le esperienze di una comunità viva, dove dialogo e collaborazione hanno reso possibili interventi concreti contro disuguaglianze, povertà, disagio giovanile, fragilità familiari e disoccupazione giovanile.”
Nel corso dell’anno, la Fondazione ha attivato oltre 200 progetti in collaborazione con reti di partenariato, rispondendo in modo articolato e trasversale ai bisogni sociali, educativi, sanitari e culturali del territorio. Le erogazioni deliberate hanno raggiunto circa 5,4 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto allo scorso esercizio nonostante l’incremento del carico fiscale, che ha superato i 2,3 milioni di euro.
Il 2024 è stato anche un anno di importanti iniziative in ambiti strategici. Nell’area della formazione e delle politiche giovanili è stato avviato il bando “Alta formazione e sviluppo delle competenze”, che ha dato il via a una collaborazione strutturata con università e istituti di alta specializzazione, con particolare attenzione all’innovazione digitale. Sul fronte dell’inclusione sociale, sono stati potenziati il servizio di trasporto per persone con mobilità ridotta, l’assistenza domiciliare per pazienti oncologici e i percorsi di inserimento lavorativo per persone con disabilità. A questi interventi si affianca la nascita di “Astra – Strategie per l’Abitare sociale”, una nuova realtà che si pone l’obiettivo di contrastare il disagio abitativo nel territorio di riferimento.
Anche la cultura ha continuato a rappresentare un ambito privilegiato di impegno. Eventi, convegni e progetti di rete hanno contribuito alla promozione dell’identità culturale locale, rafforzando al tempo stesso l’attrattività del territorio.
In ambito sanitario, la Fondazione ha collaborato con l’Azienda Sanitaria Territoriale per il miglioramento delle dotazioni tecnologiche e dei servizi rivolti alla cittadinanza.
Per garantire una visione chiara e trasparente degli effetti generati dalle attività più rilevanti, la Fondazione ha inoltre avviato uno studio di valutazione dell’impatto, affidato a soggetti terzi indipendenti.
Il bilancio è stato sottoposto a doppia verifica: la revisione contabile è stata condotta da KPMG S.p.A. secondo i principi internazionali di auditing, mentre la revisione sociale è stata affidata a RINA Services S.p.A., sulla base dello standard internazionale AA1000 Accountability Principles.
Il testo integrale del
bilancio 2024 è disponibile online, nella sezione dedicata del sito della
Fondazione:
https://www.fondazionecarisap.it/fondazione/bilanci