AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, l'AST presenta l'Ottobre Rosa

Ascoli, l'AST presenta l'Ottobre Rosa

Giornate di screening con esami e visite gratuiti, incontri con gli studenti e altro, organizzate dall’Ast di Ascoli nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili.

L’OTTOBRE ROSA DELL’AST DI ASCOLI: VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI DIAGNOSTICI NEGLI OSPEDALI E NELLE PIAZZE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI

Il calendario delle iniziative promosso dall’azienda sanitaria picena prevede, dal 17 al 27 ottobre, screening gratuiti, incontri con gli studenti e illuminazione di rosa degli ospedali 

L’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli si tinge di rosa in occasione del mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili. Visite ginecologiche ed esami diagnostici per la Giornata mondiale della menopausa, ecografie mammarie, pap test e hpv test, incontri con gli studenti per la promozione della salute tra i giovani e illuminazione di rosa degli ospedali: questo il ricco calendario de ‘L’ottobre rosa dell’Ast di Ascoli’ promosso dall’azienda sanitaria, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione attraverso l’adesione agli screening, con il coinvolgimento dei propri professionisti e in collaborazione con l’Università politecnica delle Marche e la scuola secondaria di secondo grado ‘A. Locatelli’ di Grottammare, con l’Ambito territoriale sociale XXI e i Comuni di Castel di Lama e Grottammare che hanno, rispettivamente, messo a disposizione il  camper sanitario e concesso l’occupazione delle piazze per la sosta del mezzo.  

VISITE GINECOLOGICHE ED ESAMI DIAGNOSTICI UOC OSTETRICIA E CONSULTORIO

La programmazione de ‘L’ottobre rosa dell’Ast di Ascoli’ si apre con un doppio appuntamento, i prossimi 17 e 18 ottobre, attraverso l’adesione dell’unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia del ‘Mazzoni’ all’open weekend promosso dalla Fondazione Onda Ets negli ospedali con il bollino rosa in occasione della Giornata mondiale della menopausa che si celebra il 18 ottobre. Negli ambulatori del reparto diretto da Giampiero Di Camillo, venerdì 17 ottobre (dalle 14 alle 19) e sabato 18 ottobre (dalle 9 alle 13), personale medico è a disposizione per effettuare, alle donne che stanno vivendo il periodo della menopausa, visite ginecologiche e esami diagnostici gratuiti. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili al numero 0736/358548 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12).

Porte aperte anche nel consultorio di Ascoli (nel poliambulatorio ex Gil), venerdì 17 ottobre, dalle 15.30 alle 18, per visite ginecologiche e informazioni sulla menopausa. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili al numero 0736/358028 (dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 15), o inviando una mail a valeria.libbi@sanita.marche.it

ECOGRAFIE MAMMARIE, PAP TEST E HPV TEST CON IL CAMPER SANITARIO

Nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre la campagna di prevenzione diventa itinerante. Un camper sanitario targato Ast Ascoli con a bordo medici radiologi dell’Uoc di radiologia e ostetriche del consultorio, e attrezzato con le apparecchiature necessarie per effettuare ecografie mammarie (a donne nella fascia di età 40-44 anni), pap test e hpv test (donne 25-64), staziona dalle 9 alle 18.30, il sabato in piazza della Libertà a Castel di Lama e la domenica in piazza Kursaal a Grottammare. L’iniziativa, che vede coinvolta anche l’unità operativa di screening diretta da Romina Fani, è rivolta alle donne rientranti nel target di età residenti in tutto il territorio dell’Ast di Ascoli che la promuove in collaborazione con gli Ambiti territoriali sociali. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili chiamando nelle giornate di domani 15, 16 e 17 ottobre: il numero verde 800586657 dalle 12 alle 14 (pap test e hpv test), il numero 0736/358883, dalle 12 alle 14 (ecografie mammarie). 

INCONTRI STUDENTI UNIVPM E ISTITUTO ‘LOCATELLI’ GROTTAMMARE

‘Screening e prevenzione per ragazze e ragazzi’: questo il titolo degli incontri, in programma il 23 e 27 ottobre, rispettivamente all’ospedale ‘Mazzoni’ con gli studenti dei corsi di laurea triennale di infermieristica, fisioterapia e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia dell’Università politecnica delle Marche, e all’istituto aeronautico ‘A. Locatelli’ di Grottammare. Gli incontri, organizzati in collaborazione con Univpm e la scuola secondaria di secondo grado, sono a cura dei professionisti dell’Uosd promozione e educazione alla salute diretta da Maria Grazia Mercatili e del consultorio dell’Ast di Ascoli. 

“La decisione di realizzare il programma dell’ottobre rosa – evidenzia il dg dell’Ast, Antonello Maraldo - nasce dalla volontà di accendere i riflettori sul tema della prevenzione dei tumori femminili e di condividere anche con altre istituzioni il tema che è, sì sanitario, ma presenta anche rilevanti aspetti di carattere sociale. Abbiamo poi pensato che illuminare di rosa gli ospedali fosse un modo di stimolare l’attenzione e la curiosità dei cittadini, così come la presentazione dell’iniziativa con i protagonisti in rosa. Ne è scaturito un programma ricco e variegato che vede coinvolte decine di persone. Colgo l’occasione per ringraziare i professionisti che hanno scelto di dedicare il loro tempo e la loro preziosa opera anche in giornate festive”. 

“Ottobre rosa rappresenta un momento prezioso – conclude il direttore sanitario dell’Ast, Maria Bernadette di Sciascio - per rinnovare l’impegno dell’Azienda sanitaria nella promozione della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori femminili.
La partecipazione agli screening oncologici è uno strumento fondamentale di prevenzione che consente di individuare precocemente eventuali patologie e di intervenire in modo tempestivo.
Negli ultimi tre anni, nella nostra Ast, l’adesione ai programmi di screening è cresciuta in modo significativo: siamo passati da un tasso di adesione del 2023 che vedeva lo screening colorettale al 20%, quello della cervice al 34% e quello mammografico al 36%, a un tasso, nel primo semestre 2025, rispettivamente del 30%, 42% e 44%. Questo incremento sostanziale ci spinge a impegnarci ancora per raggiungere i livelli ottimali auspicati”