AFS Agenzia FotoSpot

GIORNATE FAI D’AUTUNNO, 7 APERTURE NEL PICENO A CURA DELLA DELEGAZIONE DI ASCOLI

GIORNATE FAI D’AUTUNNO, 7 APERTURE NEL PICENO A CURA DELLA DELEGAZIONE DI ASCOLI

Ad Ascoli l'Antica Cartiera Papale, i Saloni del Circolo Cittadino, Palazzo Odoardi e la Sala del Consiglio provinciale A San Benedetto il Torrione e borgo Sudentre, i Giardini di Villa Guidi e di Palazzo Husson da Camara

Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con la collaborazione della Commissione Europea e il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Marche. 

Durante le Giornate D’Autunno nel Piceno saranno 7 le aperture a cura della Delegazione FAI di Ascoli Piceno, del Gruppo FAI Giovani Piceno e del Gruppo FAI di San Benedetto del Tronto per un viaggio straordinario dal capoluogo alla costa. 

L'11 e 12 ottobre ad Ascoli saranno visitabili l'Antica Cartiera Papale, i Saloni delle feste del Circolo Cittadino, i Saloni delle feste di Palazzo Odoardi De Scrilli e la Sala del Consiglio provinciale di Palazzo San Filippo (quest'ultima riservata ad iscritti FAI, possibilità di iscrizione in loco). 

Le Giornate FAI ad Ascoli Piceno saranno un'occasione unica per tutti gli amanti dell'arte e della storia e anche per chi ha un amico a quattro zampe, due aperture saranno infatti dog friendly: la Cartiera Papale e il Circolo Cittadino. 

L'Antica Cartiera Papale è uno dei tre beni in Italia segnalati dal FAI a livello nazionale, da tempo chiuso al pubblico e aperto solo per questa occasione. Il sito fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d'Autunno, avendo beneficiato di un contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per interventi di restauro e valorizzazione. Sarà possibile visitare la parte dell'edificio testimonianza dell’antico processo di produzione delle carta, per immergersi nella sua storia che si fonde con la città di Ascoli. Si tratta di un bene di straordinario valore storico, culturale e ambientale, di proprietà della Provincia, che attualmente non può assicurarne l’apertura continuativa. Questa apertura è il frutto prezioso della sinergia tra la Delegazione FAI di Ascoli Piceno e il Gruppo FAI Giovani Piceno: insieme, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio locale.

A San Benedetto, attraverso una passeggiata urbana, si potrà ammirare il Paese Alto “Segreto”: il Torrione e il borgo “Sudentre”, Giardino di Villa Guidi e Giardino di Palazzo Husson da Camara

INIZIATIVE SPECIALI 

Le Giornate FAI d'Autunno saranno precedute da due anteprime speciali. 

Ad Ascoli, venerdì 10 ottobre ore 18.00, presso il Circolo Cittadino: “Storie in maschera: Il Carnevale e il Circolo Cittadino”. Nel corso dell'evento ci saranno sorprese a tema. Visita aperta a tutti con prenotazione obbligatoria sul portale prenotazione FAI.

Posti disponibili 75. Contributo di partecipazione iscritti FAI 5 euro, non iscritti 7 euro.

Evento in collaborazione con l’associazione “Il Carnevale di Ascoli”.

Qui il link per la prenotazione: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzetto-sgariglia-dalmonte-sede-circolo-cittadino-56118/ 

A San Benedetto, venerdì 10 ottobre ore 18.30, presso la Sala della Poesia di Palazzo Piacentini, conferenza dal titolo “Paese Alto: le curiosità nel catasto del 1813” con il docente e storico Ernesto Travaglini. Conferenza aperta tutti. 

Così sottolinea il presidente regionale FAI Marche, Giuseppe Rivetti: «Splendide aperture, scelte con cura dalla Rete FAI regionale; un racconto corale e identitario dei beni paesaggistici e culturali. Se il paesaggio è la forma della Patria, le Marche sono tutto questo e tanto altro, in ogni parte del suo territorio.»  

«Dato il successo in Primavera, per le Giornate d’Autunno abbiamo scelto di dare seguito al tema dei Saloni delle Feste - spiega la Capodelegazione FAI di Ascoli, Erika Filipponi -. Apriremo infatti al pubblico i saloni di due importanti palazzi nobiliari del centro cittadino, Palazzo Odoardi De Scrilli e Palazzo Sgariglia Dalmonte. Inoltre, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio locale, apriremo eccezionalmente le porte dell’Antica Cartiera Papale, luogo carico di memoria e storia. Il bene, di proprietà della Provincia, non è da tempo visitabile per ragioni organizzative. Abbiamo quindi proposto all’amministrazione provinciale di avviare, già dal prossimo anno, una collaborazione per la realizzazione di alcune iniziative volte ad attrarre pubblici diversi e a rafforzare il legame tra comunità e patrimonio locale. Siamo inoltre molto felici di comunicare che la Cartiera di Ascoli è stata scelta dal FAI come uno dei tre luoghi insoliti da visitare a livello nazionale nel corso delle prossime Giornate D’Autunno. Sulla costa, l’afferente Gruppo FAI San Benedetto del Tronto organizzerà una suggestiva passeggiata urbana alla scoperta del Paese Alto “Segreto”. Il Gruppo Giovani Piceno collaborerà a stretto contatto con la Delegazione e sarà direttamente impegnato nella narrazione dell’antica Cartiera Papale». 

LE APERTURE:

ASCOLI PICENO 

Sabato e domenica:

dalle ore 10 alle ore 13 (ultima visita ore 12.30)

dalle ore 15 alle ore 18 (ultima visita ore 17.30) 

ANTICA CARTIERA PAPALE

Via della Cartiera 1 

Opificio di origini medievali che fu ampliato nel 1512 per volere del Papa Giulio della Rovere, assumendo l'aspetto che ancora oggi si osserva, ovvero un maestoso complesso industriale rinascimentale con ampie vasche, poderose macine in pietra e turbine.   

Durata della visita: 30 minuti - Dog Friendly - Cani al guinzaglio ammessi

Apertura in collaborazione con il Gruppo FAI Giovani Piceno 

I SALONI DELLE FESTE DEL CIRCOLO CITTADINO

Palazzetto Sgariglia Dalmonte - Corso Giuseppe Mazzini 85 

Il palazzo prende il nome da una delle più importanti famiglie ascolane quella degli Sgariglia, sorge nel centro storico. Saranno visitabili i saloni delle feste già della famiglia Sgariglia, oggi di proprietà del Circolo Cittadino, e si visiteranno gli ambienti interni di solito riservati ai soci del circolo pieni di ricordi cittadini. 

Durata della visita: 40 minuti. Dog Friendly - Cani al guinzaglio ammessi 

I SALONI DELLE FESTE DI PALAZZO ODOARDI

(SALA GIALLA, SALA ROSSA, SALA DI APOLLO)

Palazzo Odoardi De Scrilli - Corso Vittorio Emanuele 26   

Questo maestoso edificio, volge la facciata rinascimentale su via Mercantini, mentre i retrostanti giardini si aprono su Corso Vittorio Emanuele. L'origine viene fatta risalire al XVI secolo, su volontà della dinastia militare degli Odoardi. Oggi è sede della Camera di Commercio. Sarà possibile visitare gli interni del palazzo solitamente non accessibili godere dei tesori qui custoditi. Ingresso visita da Corso Vittorio Emanuele 26.

Durata della visita: 40 minuti. 

SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Palazzo San Filippo - Piazza Fausto Simonetti 36 

La sua posizione è centralissima, tra Piazza del Popolo e Piazza Arringo. In esso trovano posto le sedi della Prefettura e della Provincia di Ascoli Piceno. La Sala del Consiglio abitualmente è chiusa ed accessibile solo in occasione del Consiglio Provinciale: sarà possibile ammirare le decorazioni delle pareti e del soffitto per opera di Domenico Ferri; sarà inoltre possibile apprezzare l’imponente opera lignea della tribuna per i Consiglieri e la Presidenza.

Durata della visita 20 minuti  

Ingresso riservato ai soli iscritti FAI (possibilità di iscrizione in loco) 

SAN BENEDETTO DEL TRONTO 

Sabato e domenica:

dalle ore 10 alle ore 13 (ultima visita ore 12)

dalle ore 15 alle ore 18 (ultima visita ore 17) 

Punto di accesso in piazza G. Sacconi, ai piedi del Torrione.

Saranno possibili attese in coda e che la visita interna del Torrione, data la presenza di passaggi ristretti e di scalini, è consigliata solo a persone in buone condizioni fisiche. 

IL TORRIONE E IL BORGO "SUDÈNTRE"

Una passeggiata che, partendo da piazza Sacconi, toccherà alcuni tra i punti più significativi del vecchio incasato: il Torrione (con possibilità di visita interna e ascesa sulla terrazza panoramica), Palazzo Anelli, Casa Famiglia Santa Gemma, Chiesa di San Benedetto Martire, Palazzo Neroni-Cancelli, Casa del Vento. 

GIARDINO DI VILLA GUIDI

Un elegante giardino che fronteggia una delle dimore private più belle del Paese Alto e che cela una storia urbanistica sorprendente e poco nota. 

GIARDINO DEL PALAZZO HUSSON DA CAMARA

Uno spazio verde di quiete, nascosto da sguardi indiscreti, posto tra piazza Sacconi e le antiche mura del castello, dietro un palazzo dalle origini “internazionali”.