AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, Progetto SISMA e presentazione "Nucleo Protezione Civile Bersaglieri"

Ascoli, Progetto SISMA e presentazione "Nucleo Protezione Civile Bersaglieri"

presentato nella Sala dei Savi il Nucleo di protezione Civile dei Bersaglieri alla presenza di Guido Bertolaso

Gli interventi delle Autorità intervenute:

Triozzi: Serve un manuale nazionale di formazione, uguale per tutti. Bisogna avere mentalità e conformità universale per risposte alle emergenze, bisogna avere lungimiranza per farsi trovare sempre preparati, bisognerebbe fare esercitazioni congiunte tra tutti i protagonisti dei soccorsi, così che tutti siano ugualmente preparati a rispondere alle emergenze.

Tota: Bersaglieri hanno un grande patrimonio, umano e di risorse. È stata splendida l'esperienza del Raduno Nazionale qui ad Ascoli, sono d'accordo con Triozzi c'è bisogno di addestramento continuo per affrontare le emergenze e aggiornarsi continuamente.

Fioravanti: giornata importante per condividere risultati raggiunti nella fase sperimentale del progetto Sisma, orgogliosi di accogliere ad Ascoli Triozzi, Tota e Bertolaso. Con il progetto potenziamo la rete di emergenza, faccio complimenti a chi ha portato avanti questo progetto grazie a una fitta collaborazione tra professionisti ed enti del terzo settore, ma soprattutto grazie a una rete creata tra professionalità ascolane e fermane che hanno messo da parte campanilismi per realizzare una visione condivisa di territorio, per affrontare insieme le sfide emergenziali che possono verificarsi.

Bertolaso: Lavoro che fanno i soccorritori e volontari è straordinario, Protezione Civile è una grande orchestra che deve suonare all'unisono, lavorando tutti insieme si tira fuori la vera sinfonia ma Bisogna farlo prima dell'emergenza, per arrivarci preparati. Nel 2016 dopo terremoto venne ideato commissario alla ricostruzione, ma con troppe teste pensanti non si è mosso nulla per troppi anni e solo adesso si inizia a intravedere segnali di ricostruzione. Lascia basiti la nostra incapacità di imparare da errori, emergenze, esperienze. Mai come oggi Protezione Civile deve ripartire dal basso, a Rigopiano sublimazione di tutti errori e inefficienze di una macchina che non aveva più una linea guida d'azione. Oggi c'è un nuovo vertice alla Protezione Civile Nazionale, una persona valida e preparata, un passo avanti lo abbiamo fatto ma dobbiamo proseguire così: il nostro è un Paese sismico, quindi potrà capitare un altro terremoto, dobbiamo prepararci al meglio ad affrontare le emergenze ricordando che non è il sisma che uccide, ma costruzioni fatte non a norma e in luoghi non adatti. Progetto SISMa grande progetto di squadra e collaborazione, che fa di Ascoli città centrale per affrontare le emergenze.

(foto di Davide Quaresima)