Attenzione particolare nel corso della passata settimana è stata dedicata al controllo del territorio grazie al prezioso contributo assicurato dal Nucleo Prevenzione Crimine di Pescara, che ha impiegato in Provincia nr. 8 equipaggi, utilizzati per posti di controllo e la vigilanza degli obiettivi ritenuti più sensibili.
Nella città di San Benedetto del Tronto l'attività dei predetti operatori, unitamente al personale del locale Commissariato ha consentito di effettuare nr. 29 posti di controllo, di identificare circa 550 persone e controllare nr. 350 veicoli.
Nella città di Ascoli Piceno sono stati effettuati nr.
25 posti di controlli e sono state identificate
circa nr. 450 persone a bordo di
208 vetture.
Nell'ambito della polizia di prevenzione, grazie
all'attività di analisi e istruttoria svolta dalla Divisione Anticrimine, il
Questore ha emesso nr. 2 divieti di accesso ai luoghi ove si svolgono
manifestazioni sportive nei confronti di altrettanti tifosi resisi responsabili
dell'accensione di artifizi pirotecnici in occasione dell'incontro di calcio
"U.S. Sambenedettese - Tivoli Calcio 1919" e nr. 1 divieto di accesso
alle aree del centro urbano nei confronti di un soggetto tratto in arresto per
detenzione e spaccio di sostanza stupefacente. Inoltre sono stati emessi anche
nr. 3 fogli di via nei confronti di nr. 3 soggetti rispettivamente colpevoli di
porto abusivo di armi e oggetti atti ad offendere e atti osceni in luogo
pubblico, di ricettazione e di truffa ai danni di soggetti anziani con l'ordine
di lasciare i territori ove hanno commesso i delitti e di non farvi rientro per
un periodo complessivo di anni 7.
Oltre alla normale attività di prevenzione sono stati effettuati, in ambito di Polizia Amministrativa, una serie di controlli ad esercizi pubblici soggetti ad autorizzazione T.U.L.P.S., con contestazioni delle violazioni riscontrate e conseguenti irrogazioni di sanzioni amministrative per un totale di diverse migliaia di euro.
La Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno ha effettuato nr.17 soccorsi stradali e nr. 19 posti di controllo con l’identificazione di circa nr. 220 persone ed il controllo di nr.150 veicoli. In occasione della citata attività ha proceduto al ritiro di nr.11 documenti e denunciato nr.4 persone, di cui 3 per guida in stato di ebrezza ed una per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Particolare attenzione è stata posta alla prevenzione degli infortuni stradali attraverso l’utilizzo di apparecchiatura per il rilevamento elettronico della velocità. L’utilizzo del c.d. Autovelox ha rilevato nr.128 infrazioni per eccesso di velocità.
Il Posto di Polizia Ferroviaria di San Benedetto Tronto, nell’ambito dell’attività di prevenzione finalizzata ad incrementare i livelli di sicurezza ordinaria e i dispositivi di controllo programmati nella settimana passata, ha impiegato nr.16 pattuglie che hanno identificato complessivamente circa nr.220 persone, di cui nr.63 cittadini extracomunitari. Nell’ambito dell’attività denominata “Rail Safe Day” gli operatori della PolFer hanno prestato particolare attenzione agli impropri ed anomali comportamenti in ambito ferroviario, tra cui l’attraversamento dei binari, la salita e la discesa dai convogli in movimento, l’indebita presenza sulla linea ferroviaria, il superamento della linea gialla in stazione e l’attraversamento dei passaggi al livello chiusi.
La Sezione Operativa di Sicurezza Cibernetica ha ricevuto nr.2 denunce per altrettante condotte illecite inerenti le proprie competenze, di cui una per accesso abusivo a sistema informatico ed una per frode informatica.