AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, domenica 21 la seconda edizione del Dea Day

Ascoli, domenica 21 la seconda edizione del Dea Day

Quando lo sport diventa solidarietà

Domenica 21 settembre, presso il centro sportivo Tofare, si terrà la seconda edizione del “Dea Day” (Dipartimento di Emergenza), evento che unisce sport, solidarietà e sensibilizzazione sociale, organizzato dai dipendenti dell’Ast di Ascoli Piceno e patrocinato dal Comune di Ascoli.
Per celebrare il 50° anniversario dell'Aido, la  giornata prevede un torneo a calciotto che,  coinvolgerà i reparti del Dipartimento di Emergenza e tutti i sanitari dell’Ast, dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli e del Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.
«Siamo felici di sostenere questa iniziativa che coniuga l’aspetto sociale a quello ludico - dichiara il sindaco Marco Fioravanti -. Ringrazio gli operatori sanitari che ogni giorno sono al servizio della comunità con competenza e passione: questa giornata rappresenta anche un modo per valorizzare il loro impegno».
«Far conoscere le associazioni attive sul territorio è un momento fondamentale per sensibilizzare la popolazione e rafforzare il loro lavoro che svolgono quotidianamente» aggiunge Massimiliano Brugni, assessore ai servizi sociali.
Anche quest’anno, la giornata affronterà un tema di forte valore sociale: il progetto “Illumina l’Oscurità”, promosso dall’Asd Ascoli Calcio a 5 per le categorie giovanili Under 15 e Under 13. Per la prima volta nel nostro territorio, le associazioni Aido e Aism, saranno sponsor etico del progetto, con il loro nome sulle divise da gara, promuoveranno le loro attività durante tutta la stagione, cercando di sensibilizzare i giovani, e tutta la popolazione, a determinate tematiche sociali.
Durante l’evento, sarà allestito uno spazio dedicato alla presentazione del progetto e delle associazioni coinvolte. La Croce Blu di Ascoli offrirà dimostrazioni di Blsd (Basic Life Support and Defibrillation) e misurazioni dei parametri vitali, due competenze fondamentali per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza. In più, saranno distribuiti gadget, con le donazioni devolute alle associazioni ospiti.
Il progetto “Illumina l’Oscurità” vuole portare luce verso chi troppo spesso resta nell’ombra, e si ispira a un pensiero di Bob Marley: «Le persone malvagie che vogliono rendere peggiore questo mondo non si prendono nemmeno un giorno di pausa e riposo, perché dovrei farlo io? Illumina l'oscurità».
«Formare le persone significa salvare vite - afferma Matteo Tessitore, Presidente della Croce Blu -. Ci impegniamo tutti i giorni, nella diffusione della cultura del primo soccorso e nella promozione di stili di vita sani, soprattutto tra i giovani. Vedere tante realtà del territorio unite per dare voce a chi merita di essere ascoltato, ci riempie il cuore di speranza e ci sprona a continuare il nostro lavoro con ancora più determinazione. Insieme possiamo davvero illuminare l’oscurità».
«Quando Mauro Tarquini mi ha illustrato questo progetto ho provato una forte emozione - racconta Massimo Cottilli, Presidente dell’Asd Ascoli Calcio a 5 -. Ho pensato di poter offrire un aiuto concreto a chi rimane spesso nell’ombra. Spero che chi conoscerà il progetto possa condividere lo stesso entusiasmo».
«L’iniziativa coniuga sport e solidarietà – dichiara Paolo Cappelli, Presidente dell’Aido sezione Ascoli Piceno -. L’idea è quella di educare al rispetto della vita, al dono e all’importanza della salute: è fondamentale arricchire i ragazzi con valori come solidarietà e tolleranza. Per noi rappresenta un’importante occasione per informare e sensibilizzare sulla donazione degli organi, in un anno per noi speciale: celebriamo infatti il 50° anniversario (1975-2025) della fondazione del gruppo AIDO di Ascoli, intitolato al Maresciallo Pasquale Serio, primo donatore della città».
«Il progetto coinvolge le nuove generazioni e tutta la comunità - aggiunge Adriano Vespa, Presidente dell’Aism sezione Ascoli Piceno -. “Illumina l’Oscurità” non è solo un motto, ma un impegno quotidiano. L’evento sarà una possibilità di sensibilizzare sulle nostre tematiche, ma anche e soprattutto per averci dato l'opportunità di illuminare non solo la nostra associazione ma in generale tutto ciò che è davvero importante».
Il programma prevede l’inizio del torneo di calciotto alle 9, la presentazione del progetto “Illumina l’oscurità” alle 14 mentre alle 15,30 le fasi finali del torneo.