AFS Agenzia FotoSpot

La Link University avvierà un corso privato di Medicina e Chirurgia ad Ascoli

La Link University avvierà un corso privato di Medicina e Chirurgia ad Ascoli

Il Sindaco Fioravanti e il Commissario Castelli: "Prosegue lo sviluppo universitario in città"

Grazie a un proficuo dialogo tra l’Amministrazione comunale, il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma e la Link Campus University, Ascoli Piceno si prepara ad accogliere un nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia, che sarà attivato dopo aver ricevuto il via libera ufficiale dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). 

Il progetto nasce da un percorso di confronto e collaborazione con il tessuto universitario già presente sul territorio, in particolare con gli enti e le istituzioni impegnate nella valorizzazione della formazione dei ragazzi e nella crescita culturale ed economica della città. 

“Questo risultato rappresenta un passo avanti straordinario per lo sviluppo universitario della nostra città" ha dichiarato il Sindaco Marco Fioravanti. "Portare ad Ascoli un nuovo corso di Medicina e Chirurgia significa investire sul futuro dei giovani, sull’innovazione e sulla crescita di un territorio che è sempre più protagonista anche nel campo della formazione universitaria. Ringrazio la Link Campus University per la disponibilità e l’impegno verso il nostro territorio, l’ANVUR per l’attenzione riservata a questo progetto di grande valore strategico e il Commissario Castelli per il proficuo e sinergico dialogo". 

"Per contrastare lo spopolamento che da anni colpisce le aree dell’Appennino centrale, dobbiamo agire in modo da arricchire l’offerta formativa destinata ai nostri giovani, integrando la possibilità di formarsi e costruire il proprio futuro nei territori in cui sono nati. Solo così potremo trattenere energie, competenze e talenti. Questo processo ci permette, inoltre, di lavorare attivamente nella creazione di nuove professionalità strategiche per il sistema nazionale, in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e alle sfide del futuro nel settore medicale" ha aggiunto il Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Guido Castelli. "Il nuovo corso universitario che nascerà ad Ascoli Piceno, in presenza, insieme alle altre due realtà già avviate, rappresenta un passo importante in questa direzione. Oltre a generare nuovi posti di lavoro legati all’attivazione dei corsi, questa iniziativa renderà il nostro territorio più attrattivo per i giovani e più competitivo nel contesto nazionale. È così che si costruisce una vera politica di coesione territoriale: dando valore alle persone e alle loro radici. A tal fine, come ho auspicato fin dall'inizio, sono previste convenzioni per garantire la permanenza del personale medico e odontoiatra nella Regione Marche, nonché riduzioni dedicate agli iscritti residenti nella regione e nell’intera area del cratere sismico, per favorire la partecipazione e l’inclusione di chi vive nei territori più colpiti e più fragili".