AFS Agenzia FotoSpot

Cossignano, prima riunione operativa del Progetto “Tessuinum”

Cossignano, prima riunione operativa del Progetto “Tessuinum”

Prende forma il progetto per qualificare la Vallata del Tesino e la costa come destinazione turistica

In avvio il progetto Tessuinum- La Valle Sacra che vede protagonisti i Comuni della Vallata del Tesino, in partenariato pubblico privato con un raggruppamento di imprese guidate dalla Nextlab srl di Ascoli Piceno, Maggioli Spa e Opera Cooperativa Sociale. Il progetto è stato finanziato nell’ambito della programmazione NEXTAPPENNINO – Misura B22 per il rilancio economico-sociale delle AREE DEL TERREMOTO DEL 2009 E 2016, attuato dalla Struttura del Commissario Senatore avv. Castelli. 

Il progetto prevede sia interventi infrastrutturali nelle sedi dei Comuni della Vallata per qualificare gli asset culturali e turistici, sia l’implementazione di un’azione trasversale condotta dai partner privati e finalizzata a creare le migliori condizioni strategiche ed operative per rendere la Vallata del Tesino e la costa una destinazione turistica. 

Capofila del progetto Tessuinum è il Comune di Cossignano: “Come Comune sono onorato - ha dichiarato il Sindaco Roberto Luciani - di essere il capofila del progetto che vede protagonisti tutti i Comuni della Vallata del Tesino, da Force a Rotella, Montedinove, Montalto, Castignano, Offida, Ripatransone e Grottammare. Siamo ora pronti per determinare, uniti e compatti, la base strategica ed operativa della DMO ovvero l’Organizzazione di Gestione della Destinazione. Il punto di forza del nostro territorio è quello di poter qualificare un sistema integrato di offerte turistiche sulla base degli asset delle località costiere e quelle dei borghi”. 

I centri storici, le bellezze naturalistiche, paesaggistiche, architettoniche e artistiche di tutti i Comuni della Vallata e della costa diventeranno la materia prima per una nuova fase di valorizzazione turistica da sviluppare in maniera strutturata e organica, anche per perseguire l’obiettivo di un miglioramento socio-economico dell’intera area. Tutto ciò permetterebbe anche di sostenere il ripopolamento delle aree. 

“Il tema della valorizzazione turistica di un territorio è molto delicato - afferma Roberto Bedini di Nextlab - Non si tratterà solo di attuare strategie di comunicazione e promozione dei Comuni, ma soprattutto di puntare a progettare e sviluppare nuovi servizi e prodotti turistici che possano incrociare le tendenze del turismo nazionale ed internazionale con una visione almeno di medio periodo. I viaggiatori in futuro cercheranno sempre più esperienze autentiche, con impatti positivi sui territori. Dunque sarà importante costruire un modello che valorizzi le comunità locali coinvolte”.