La nuova casetta dell’acqua rientra nel progetto di potenziamento dei servizi idrici pubblici e di sensibilizzazione ambientale promosso da CIIP in collaborazione con il Comune di Ascoli
È stata inaugurata questa mattina, alla presenza del Sindaco Marco Fioravanti e del Presidente di CIIP Marco Perosa, la nuova casetta dell’acqua a Brecciarolo, posizionata dinanzi alla chiesa della frazione.
La nuova casetta dell’acqua rientra nel progetto di potenziamento dei servizi idrici pubblici e di sensibilizzazione ambientale promosso da CIIP in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno. Essa offrirà agli abitanti della zona (e ai cittadini limitrofi) la possibilità di attingere acqua naturale e frizzante, filtrata e controllata, a prezzo calmierato in continuità con le politiche di uso razionale e sostenibile della risorsa idrica.
La scelta di installare la casetta nell’area di Brecciarolo risponde a criteri di prossimità, accessibilità e attenzione all’equità territoriale: l’obiettivo è rendere il servizio idrico più vicino ai cittadini, riducendo la dipendenza da imballaggi plastici e favorendo un uso consapevole dell’acqua.
Marco Perosa (Presidente CIIP):
«Con questa nuova casetta dell’acqua a Brecciarolo ribadiamo il nostro impegno verso una gestione partecipata, equa e sostenibile del servizio idrico. Ogni cittadino deve poter accedere a un’acqua di qualità, vicino a casa e a costi contenuti. Questa inaugurazione è un passo concreto in quella direzione.
Ci tengo a precisare che l’inaugurazione odierna è avvenuta a 70 anni esatti dall’inaugurazione dell’Acquedotto di Pescara del Tronto.»
Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno):
«Questa nuova casetta dell’acqua rappresenta un ulteriore segno di attenzione verso le nostre frazioni e verso la qualità della vita dei cittadini. Investire in servizi di prossimità significa rafforzare il senso di comunità e promuovere comportamenti sostenibili.
Ringrazio CIIP per la costante collaborazione e per l’impegno nel rendere Ascoli una città sempre più moderna, attenta all’ambiente e vicina alle esigenze quotidiane delle persone».