Da Palermo a Strasburgo per chiedere a gran voce il cessate il fuoco
Cinquantasette tappe e un obiettivo: la pace nel mondo. Si tratta di “Peace at Work”, l’iniziativa promossa dalle Acli nazionali patrocinata dall’Ufficio Nazionale per i problemi Sociali e del Lavoro della CEI, della Rete Pace e Disarmo, della Fondazione PerugiAssisi. Una campagna necessaria, specialmente per il contesto internazionale attuale, caratterizzato da soprusi e terribili ingiustizie. La carovana della pace mira dunque ad un coinvolgimento sociale che parta dal basso, per ribadire con forza la necessità di una vera e propria cultura della non-violenza. L’iniziativa farà infatti tappa nei principali luoghi di aggregazione sociale: fabbriche, ospedali, cooperative e scuole. L’ultima tappa è prevista il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti umani, a Milano; mentre l’atto conclusivo della carovana si terrà con una tappa extra a Strasburgo dove sarà consegnato un appello alle istituzioni europee per rilanciare, a partire dal lavoro, una nuova stagione di cooperazione e sicurezza comune, ispirata allo spirito di Helsinki. Di particolare rilievo sarà invece la giornata di domenica 19 ottobre, che vedrà protagonista la città di Ascoli Piceno. Un’iniziativa patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno e dalla Diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, suffragata da molteplici partners locali. Il ritrovo è previsti alle ore 15.30 nella zona prospiciente la Chiesa Parrocchiale di San Marcello. Contestualmente, alle ore 16, la carovana partirà alla volta dell'ex Carbon per poi entrare, nella tappa successiva, all’interno dell’ex sito industriale dismesso gentilmente concesso da Restart Srl. Giunta a destinazione, incontrerà dieci tappe adornate da installazioni artistiche, ciascuna curata dai partners dell'evento. Esse saranno caratterizzate da atelier artistici di pochi minuti, che rappresenteranno tout court la bellezza dell’arte: momenti musicali, letture, canto e pittura afferenti il tema della pace. All’entrata di uno dei capannoni dismessi si svolgerà poi il momento finale con la performance di un gruppo di giovanissimi sul testo di George Orwell ‘La fattoria degli Animali’, che precederà la parte finale con il panel dei relatori. Al termine la chiusura con il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il Presidente BTS Marco Regnicoli, il Vescovo Giampiero Palmieri e il Vice Presidente Nazionale Acli Pierangelo Milesi.
Il Programma completo
Ore 15.30 Ritrovo Chiesa San Marcello
Ore 16.00 Partenza carovana
Ore 16.15 Entrata sito Carbon
Ore 17.00 Entrata nel capannone ed inizio performance finale
Ore 17.30 Panel finale con relatori
Ore 18.00 Termine carovana
I nostri partners: Aps Vivo, ACLI Arte Spettacolo APS Ascoli Piceno, Laboratorio Minimo Teatro, Apply Community, Associazione Chitarristica Picena, Libera Ascoli Piceno, Music Academy Ascoli APS, Un Passo Avanti APS, Bottega del Terzo Settore, Il Melograno Cooperativa Sociale, La Casa di Asterione, Ap Events, Danzando sul Pentagramma, Castoretto Libero, Gruppo Scout Agesci Ascoli Piceno, Cose di Questo Mondo, Cristina Paolini- L’angolo della Voce, IIS Orsini Licini, Movimento dei Focolari Giovanile, Azione Cattolica.