AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, MetalCoat ottiene la certificazione ESG

Ascoli, MetalCoat ottiene la certificazione ESG

Determinanti i nuovi investimenti destinati al plant di Ascoli Piceno

Importanti novità per MetalCoat, azienda lombarda che ha deciso di investire e credere nel territorio marchigiano.

MetalCoat, punto di riferimento europeo nella produzione e lavorazione di laminati in alluminio e acciaio preverniciati o anodizzati, ha ottenuto infatti la certificazione ESG con sustainability rating BBB rilasciata da ECOMATE, a conferma dell’impegno costante dell’azienda verso un modello di crescita sostenibile, attento all’ambiente, alle persone e alla governance.

 

Il riconoscimento rappresenta una tappa significativa in un percorso già tracciato da tempo: entro la fine dell’anno, MetalCoat finalizzerà infatti un piano di obiettivi ESG che tocca tutte le aree strategiche dell’impresa.

Sul fronte ambientale, l’azienda ha scelto di collaborare con fornitori che utilizzano esclusivamente alluminio di riciclo, in un’ottica di Green Alloy e di riduzione degli scarti lungo tutta la filiera. Parallelamente, sono in corso investimenti in processi produttivi a maggior efficienza energetica, con un sistema di monitoraggio dei consumi e delle anomalie volto a ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse.

 

A completare la visione sostenibile di MetalCoatcontribuiscono la progressiva conversione del parco auto aziendale in veicoli ibridi ed elettrici, l’incremento dei trasporti intermodali via nave e treno e la collaborazione con clienti e fornitori selezionati per lo sviluppo di progetti di closedloop recycling, che consentono il riutilizzo degli scarti di lavorazione in un ciclo produttivo continuo.

La strategia di sostenibilità di MetalCoat si estende anche alla sfera sociale, con iniziative di supporto alla comunità locale, sponsorizzazioni sportive, partnership con istituti scolastici e programmi volti alla salvaguardia della salute e del benessere dei dipendenti.

 

In continuità con questo percorso, l’azienda ha inoltre rinnovato le proprie certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, che attestano la conformità dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro per il trattamento superficiale dei nastri metallici: un risultato che conferma l’impegno di MetalCoat per il mantenimento di standard operativi elevati e processi produttivi sempre più sostenibili e sicuri.

 

In linea con questa visione, MetalCoat ha avviato un importante investimento industriale: un impianto di verniciatura rinnovato e ampliato che garantirà un incremento produttivo stimato tra il 25 e il 30%. Il sistema, dotato di sei teste vernicianti, ottimizzerà i tempi di cambio e la flessibilità produttiva.

 

Oltre al miglioramento della capacità produttiva, il nuovo impianto di Ascoli Piceno porterà un notevole risparmio energetico: la riduzione dei fermi linea per i cambi colore limiterà in modo significativo lo spreco di gas e di energia elettrica, con un impatto diretto sull’efficienza complessiva e sulla sostenibilità ambientale del ciclo produttivo.

 

MetalCoat prosegue così il proprio percorso di innovazione tecnologica e sostenibilità industriale, unendo competenza tecnica, visione strategica e responsabilità ambientale.

 

Questo risultato conferma il valore di un lavoro condiviso che coinvolge tutta l’organizzazione”, afferma Matteo Trombetta Cappellani, Presidente e Amministratore Delegato. “La sostenibilità, per noi, è un impegno quotidiano e concreto, che si traduce in scelte industriali, investimenti tecnologici e attenzione verso le persone e il territorio”.

“L’investimento di MetalCoat nel sito di Ascoli Piceno rappresenta una notizia di grande rilevanza per il nostro territorio”, dichiaraSimone Ferraioli, Presidente di Confindustria Ascoli Piceno. “Si tratta di un progetto industriale che rafforza la nostra filiera manifatturiera, porta occupazione qualificata e conferma come il Piceno sia un luogo attrattivo per chi vuole innovare e crescere responsabilmente. Il radicamento di realtà avanzate come MetalCoat dimostra che la collaborazione tra imprese, istituzioni e sistema associativo può generare valore concreto per tutta la comunità”.