Promuovere la solidarietà, far conoscere le diverse forme dell’impegno sociale e testimoniare tutto il “bello” di essere volontari.
Il 14 aprile la città si prepara a vivere una giornata tutta all’insegna della solidarietà, con una nuova edizione della Festa del volontariato: oltre 40 associazioni del piceno animeranno sette diverse location del centro storico, con laboratori, percorsi e giochi, dimostrazioni, punti informativi, proiezioni, dibattiti. L’evento è promosso da CSV Marche Ets con Bottega Terzo settore e con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ascoli Piceno.
Promuovere la solidarietà, far conoscere le diverse forme dell’impegno sociale e testimoniare tutto il “bello” di essere volontari. Domenica 14 aprile, Ascoli Piceno si prepara a vivere una grande Festa del volontariato, evento che torna in città dopo diversi anni di assenza, su impulso del CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato), in collaborazione con Bottega Terzo settore e con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ascoli Piceno. La manifestazione ha fatto registrare un’ampia adesione di volontari e organizzazioni - oltre 40 associazioni del piceno - che dalla tarda mattinata in poi animeranno ben sette diverse location del meraviglioso centro storico, tra piazze e spazi al chiuso, accogliendo tutti coloro che vorranno saperne di più su chi sono e come si impegnano sul territorio, e che vorranno partecipare alle numerose iniziative proposte nella giornata.
Finalità e programma
dell’evento sono stati presentati oggi nella sede di Bottega Terzo Settore,
alla presenza di Massimiliano Brugni, assessore ai Servizi sociali e Rapporti con associazioni
di volontariato del Comune di Ascoli Piceno, Massimo Lauri, presidente
Delegazione provinciale di Ascoli Piceno del CSV Marche Ets, Roberto
Paoletti, presidente Bottega del Terzo settore di Ascoli Piceno, e di
alcuni esponenti delle associazioni coinvolte.
“È un’occasione importante in primis per promuovere il volontariato e il suo
preziosissimo impegno – ha spiegato Massimo Lauri, presidente CSV
provinciale Ascoli Piceno – per far conoscere le organizzazioni tra loro,
anche nell’ottica di fare rete, e per rilanciare il rapporto tra CSV,
associazioni e cittadinanza. La risposta dei volontari è stata numerosa ed
entusiasta, ognuno ha messo in campo le proprie peculiarità e le adesioni che
continuano ancora ad arrivare ci incoraggiano su questa strada. È un evento che
mancava da anni in città - ha aggiunto - e che è stato possibile
realizzare di nuovo anche grazie al sostegno del Comune, con particolare
riferimento all’Assessorato ai Servizi sociali, e al grande lavoro
organizzativo dello staff CSV in collaborazione con Bottega terzo settore”.
“L’appuntamento di domenica – ha detto l’assessore ai Servizi
sociali, Massimiliano Brugni – mette in luce la grande rete solidale
della nostra città, che vogliamo valorizzare e celebrare. Sarà l’occasione per
far conoscere alla cittadinanza tante realtà del territorio e, allo stesso
tempo, per creare connessioni e relazioni tra le varie associazioni. Crediamo
molto nel valore umano e sociale del volontariato, che aiuta a tenere saldo il
tessuto della nostra comunità e a rispondere alle esigenze di tutte le fasce
della popolazione”.
Dunque, quello organizzato per la Festa del volontariato è un
programma decisamente ricco, con tante attività differenti, pensate per grandi
e piccoli: laboratori ludico-creativi e di arte terapia, percorsi e giochi,
dimostrazioni di primo soccorso e protezione civile, punti informativi,
proiezioni video, momenti di attività motoria, convegni, dibattiti e tanto
altro sono infatti le proposte delle associazioni che si potranno
incontrare in piazza del Popolo, palazzo dei Capitani, Loggia dei Mercanti,
auditorium E. Neroni, chiostro di S. Francesco, polo culturale S. Agostino e
alla Bottega del Terzo settore. In caso di pioggia, le attività all’aperto si
svolgeranno negli spazi al coperto adiacenti.
“É un evento che abbiamo condiviso con il CSV sia a livello progettuale, sia
organizzativo – ha concluso Roberto Paoletti, presidente di Bottega
Terzo Settore – e sottolineo che non è stata una proposta ‘calata
dall’alto’, ma il frutto di una serie di incontri con le associazioni per
arrivare a un evento programmato e gestito insieme, che attraverso il
volontariato coinvolge anche altri territori”.
Per il programma dettagliato e aggiornamenti: www.csvmarche.it facebook.com/csvmarche