AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, ACQUISITA NUOVA TECNOLOGIA PER LA CHIRURGIA TIROIDEA

ASCOLI, ACQUISITA NUOVA TECNOLOGIA PER LA CHIRURGIA TIROIDEA

L’associazione ha acquistato il sistema PTeye con il contributo del bando della Fondazione Carisap

CHIRURGIA TIROIDEA: ACQUISITA NUOVA TECNOLOGIA PER MIGLIORARNE LA QUALITA’ E’ STATA DONATA AL REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA DELL’AST DA AITA MARCHE

Importante acquisizione per l’unità operativa complessa di otorinolaringoiatria dell’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli. Grazie alla donazione dell’Associazione italiana afasici (Aita Marche) presieduta da Tonino Galanti, una delle organizzazioni di volontariato del Comitato di partecipazione dell’Ast picena che ha partecipato con progetto ammesso a contributo al bando ‘Dotazioni sanitarie per gli enti del terzo settore’ della Fondazione Carisap, il reparto diretto da Andrea Ciabattoni può ora contare sul nuovo sistema PTeye, sonda per la chirurgia tiroidea del valore di circa 50 mila euro. “Un occhio tecnologico – spiega Ciabattoni – che supporta il chirurgo nell’identificazione in tempo reale delle ghiandole paratiroidee”.

“Sono grato alla Fondazione Carisap – sottolinea il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo – per aver scelto di investire in maniera così importante sulla sanità pubblica, consentendo all’azienda sanitaria picena di potenziare ulteriormente la dotazione tecnologica di alcuni reparti. Ringrazio altresì tutte le associazioni che hanno partecipato al bando della Fondazione permettendo all’Ast di beneficiare concretamente di alcune strumentazioni che mancavano e che sicuramente miglioreranno l’offerta diagnostica e la cura nei confronti dei pazienti. Una rete, quella che c’è tra l’Ast di Ascoli e il terzo settore, che genera benefici per i cittadini”. 

SISTEMA PT-EYE PER UOC OTORINOLARINGOIATRIA AST ASCOLI
Negli ultimi due anni, l’unità operativa complessa di otorinolaringoiatria dell’Ast di Ascoli ha eseguito oltre 50 interventi sulla tiroide. “Il nuovo device – spiega il direttore dell’Uoc di otorinolaringoiatria dell’Ast di Ascoli, Andrea Ciabattoni -, primo esemplare a essere stato venduto in Italia che fa del nostro Centro il primo nel panorama nazionale ad averlo in dotazione, ci aiuta a migliorare gli standard qualitativi della nostra chirurgia tiroidea. Il sistema PTeye è la prima tecnologia intraoperatoria basata su una sonda che aiuta il chirurgo nella identificazione del tessuto paratiroideo, confermando in tempo reale quanto già individuato visivamente durante gli interventi di chirurgia tiroidea e paratiroidea. L’idea alla base della creazione del PTeye nasce dalla necessità di migliorare la precisione e la sicurezza nelle procedure di chirurgia del collo che possono interessare le ghiandole paratiroidee”. Tra le complicanze della chirurgia tiroidea, oltre a quelle vascolari e nervose, può esserci un danno a carico delle ghiandole paratiroidee, che si trovano solitamente addossate al tessuto tiroideo e che controllano il metabolismo del calcio. “L’ipocalcemia temporanea, o permanente – continua Ciabattoni -, è la principale complicanza postoperatoria della chirurgia tiroidea. Si tratta della disfunzione delle paratiroidi e può essere causata da trauma chirurgico, devascolarizzazione, rimozione involontaria delle ghiandole, o fallimento dell’autotrapianto. I vantaggi di questo sistema possono essere riassunti: nella maggiore sicurezza e nell’aumento dell’efficacia chirurgica, nella precisione e nella rapidità di rilevamento, nel riscontro quantitativo in tempo reale, nella semplicità d’uso, nella riduzione del tempo operatorio, nella mininvasività e nell’affidabilità”.